• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Dottrina condominiale
  • Giurisprudenza in condominio

LA FORMAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO: L’IMPORTANZA VA ALDILÀ DELL’OBBLIGO

  • Quotidiano Del Condominio
  • 21 settembre 2017

[A cura di: avvocato Paolo Ribero]

Anche per gli amministratori di condominio il legislatore ha stabilito la necessità di effettuare un aggiornamento periodico al fine garantirne la preparazione e la competenza, ed offrire ai condòmini una sempre attuale informativa sulla materia condominiale.

Riforma del condominio e formazione obbligatoria

La legge 11 dicembre 2012 n. 220, con l’introduzione dell’art. 71 bis delle disposizioni di attuazione del Codice Civile, ha previsto tra i requisiti richiesti all’amministratore di condominio l’aver frequentato un corso di formazione iniziale ed il regolare svolgimento di una formazione periodica in materia di amministrazione condominiale.
Nello stesso articolo si prevede un’esenzione da tale obbligo per l’amministratore nominato tra i condòmini dello stabile: quindi nell’ipotesi di amministrazione esercitata “tra vicini” si può fare a meno dell’obbligo di aggiornamento.

Formazione: che cosa prevede il decreto 140/2014

Le modalità per la formazione degli amministratori di condominio nonché dei corsi di formazione ed aggiornamento sono state disciplinate dal decreto ministeriale 13 agosto 2014 n. 140 in vigore dal 9 ottobre 2014. L’articolo 5 del suddetto decreto così dispone: “Gli obblighi formativi e di aggiornamento hanno una cadenza annuale. Il corso di aggiornamento ha una durata di 15 ore e riguarda elementi in materia di amministrazione condominiale, in relazione all’evoluzione normativa, giurisprudenziale e alla risoluzione di casi teorico-pratici […] Il corso di formazione e di aggiornamento può essere svolto anche in via telematica, salvo l’esame finale, che si svolge nella sede individuata dal responsabile scientifico”. I corsi saranno tenuti con la sovrintendenza di un responsabile scientifico che deve avere peculiari requisiti di onorabilità e professionalità (individuati dalla legge) e verificare il possesso di tali requisiti in capo ai formatori.

Amministratori, formazione e sanzioni

Si è osservato che tale norma non prevede una sanzione diretta nel caso di mancato rispetto dell’obbligo di aggiornamento, ma la dottrina ha rilevato che la sanzione può desumersi da altre norme del codice civile. Infatti, la previsione dell’obbligo di aggiornamento indicato nell’art. 71 bis disp. att. c.c. determina, secondo alcuni autori, l’impossibilità dell’amministratore di assumere nuovi incarichi o proseguire con quelli in corso. Il mancato aggiornamento, poi, potrebbe considerarsi una “grave irregolarità” tale da determinare ex art. 1129 c.c. (essendo l’elenco indicato in detto articolo non tassativo) e la revoca dell’amministratore.
Si potrebbe anche ipotizzare nel caso di nomina o conferma dell’amministratore che non ha rispettato l’obbligo di aggiornamento la possibilità di impugnare una tale delibera ex art. 1136 c.c. per aver l’assemblea nominato un soggetto privo dei requisiti imposti dalla legge.
Per tali ragioni, per svolgere con serietà e competenza questa delicata professione e per meglio districarsi nella quantità di norme ormai collegate all’amministrazione di uno stabile risulta, oltre che obbligatorio, anche indispensabile svolgere un percorso di aggiornamento professionale.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SEN: SI È CONCLUSA LA CONSULTAZIONE. IL BILANCIO DI CNA SU RINNOVABILI E IMPIANTI TERMICI
CONTRATTI D’AFFITTO: DA OGGI SOLO ON LINE, CON IL NUOVO MODELLO RLI

Related Posts

  • Dottrina condominiale
  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Set 21, 2017
Se la trascrizione del pignoramento è cassata, l’acquirente è a rischio
  • Dottrina condominiale
  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Set 21, 2017
Ascensore: maggioranza assoluta per aumentare le spese a chi ne fa maggiore utilizzo
  • Dottrina condominiale
  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Set 21, 2017
Ascensore installato da un condòmino su una proprietà esclusiva

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena