• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Giurisprudenza in condominio

LASTRICO ANNESSO DAL CONDOMINO DI UN BLOCCO EDILIZIO SEPARATO

  • Redazione
  • 11 settembre 2015

Annettere una porzione di lastrico solare non è legittimo, anche se l’accesso all’area (di proprietà condominiale) era possibile soltanto dall’appartamento dell’occupante. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 16367, depositata il 4 agosto 2015.

—————

CORTE DI CASSAZIONE

Sez. II civ., Sent. 4.8.2015,

n. 16367

—————

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 

Con atto di citazione notificato il 5 febbraio 1998 il Condominio di via …evocava, dinanzi al Tribunale di Roma, M.F. (condomina di via …) per sentire accertare l’indebita annessione alla proprietà esclusiva della convenuta di una contigua porzione di lastrico solare condominiale della superficie di mq. 35,50, con conseguente emissione dell’ordine di immediato rilascio e con ripristino dell’originario stato dei luoghi illegittimamente alterato. 

Instaurato il contraddittorio, nella resistenza della convenuta, intervenuta M.P.M., che spiegava domanda nei confronti della M.F., il giudice adito, dichiarato inammissibile l’intervento, respingeva la domanda attorea. 

In virtù di rituale appello interposto dal medesimo Condominio, la Corte di appello di Roma, nella resistenza della appellata, accoglieva il gravame e in riforma della decisione di prime cure, condannava l’appellata alla restituzione della porzione di lastrico solare di proprietà del Condominio di via …. 

A sostegno della decisione adottata la corte territoriale – ritenuta sussistere autorizzazione dell’Amministratore a stare in giudizio, come da delibera assembleare del 23.9.1997 – evidenziava che il lastrico solare, per la sua funzione di assicurare la copertura dell’edificio, doveva considerarsi per presunzione di legge, ex art. 1117 c.c., ricompreso nei novero dei beni di proprietà condominiale, salvo prova contraria (derivante dagli atti di acquisto), che nella specie non era stata fornita, non risultando neanche dai regolamento condominiale una diversa proprietà dell’area. Aggiungeva che al riguardo nessuna rilevanza poteva essere riconosciuta al regolamento del Condominio di via …, cui apparteneva l’appartamento di proprietà della convenuta, trattandosi di un Condominio diverso; del resto lo stesso atto di compravendita della convenuta segnava distintamente la separazione del bene di questa rispetto alla porzione di terrazzo appartenente all’edificio scala C del civico 96 di via …. Né alcuna incidenza poteva essere attribuita alla circostanza che al lastrico si accedesse esclusivamente dalla proprietà della M.F.. 

Avverso la indicata sentenza della Corte di appello di Roma ha proposto ricorso per cassazione la M.F., articolato su tre motivi, al quale ha resistito con controricorso il Condominio. 

La ricorrente in prossimità della pubblica udienza ha depositato memoria illustrativa. 

MOTIVI DELLA DECISIONE 

Preliminarmente, e giusta il principio della c.d. “perpetuatio” defensionale, di cui è espressione l’art. 85 c.p.c., va rilevato che nessuna efficacia può dispiegare nel processo di cassazione (peraltro caratterizzato da uno svolgimento per impulso d’ufficio) la sopravvenuta rinuncia alla procura, che uno dei difensori della parte ricorrente, l’avv.to V.T., ha comunicato il 30 gennaio 2012 (cfr. Cass. n. 16121 del 2009; Cass. n. 4944 del 1997 e Cass. SS.UU. n. 11303 del 1995). 

Ciò posto, con il primo motivo la ricorrente denuncia violazione e falsa applicazione dell’art. 1117 c.c. in materia di parti comuni dell’edificio per avere la corte di merito fatto applicazione della presunzione di legge non conferente al caso di specie stante la esistenza di un atto pubblico di vendita che attesterebbe l’avvenuto trasferimento della proprietà del lastrico solare de quo. A conclusione del mezzo viene formulato il seguente quesito di diritto: “Dica la Suprema Corte se può essere applicata la presunzione di cui all’art. 1117 c.c. circa l’appartenenza del lastrico solare alle parti comuni dell’edificio in presenza di titolo contrario costituito da atto pubblico di compravendita e corredato da planimetrie catastali che qualificano il bene alienato come un unicum di proprietà esclusiva di un solo soggetto”. 

Con il secondo motivo la ricorrente denuncia insufficiente e contraddittoria motivazione con riferimento alla valutazione delle risultanze probatorie conseguente alla violazione del diritto di proprietà della M.F. come accertato dall’atto pubblico di compravendita, per non essere il ragionamento seguito dal giudice di appello coerente con le risultanze istruttorie, non avendo tenuto conto, peraltro, che non esiste altro accesso al lastrico de quo se non dalla sua proprietà, nonché altre circostanze di fatto e documenti decisivi al fine della attribuzione della proprietà. 

I due motivi – da trattare congiuntamente per la loro evidente connessione argomentativa – non meritano accoglimento. 

Costituisce un dato pacifico in causa che il lastrico solare per cui è controversia si trova ubicato in un blocco edilizio separato rispetto all’edificio in cui è sito l’appartamento della ricorrente e detta circostanza è stata adeguatamente valorizzata dalla corte distrettuale. 

La figura del Condominio si caratterizza, secondo quanto risulta dall’art. 1117 c.c., per la presenza, in uno stesso edificio, di piani o porzioni di piani di proprietà individuale. La definizione normativa va riferita, pertanto, all’edificio che presenta tali caratteri, a cui va circoscritto il fenomeno della proprietà condominiale. Data questa premessa, risulta evidente che l’estensione della proprietà condominiale ad edifici separati ed autonomi rispetto all’edificio in cui ha sede il Condominio può essere giustificata soltanto in ragione di un titolo idoneo a far ricomprendere il relativo manufatto nella proprietà del Condominio medesimo. Con ciò si vuoi dire che in tanto può ritenersi che del Condominio faccia parte anche il manufatto da esso separato e distinto, in quanto vi sia un titolo di proprietà che qualifichi espressamente tale bene come appartenente ad altro Condominio. La relazione tra l’uno e l’altro va pertanto cercata e dimostrata nel titolo di proprietà, vale a dire negli atti in cui, attraverso la vendita dei singoli appartamenti, il Condominio medesimo risulta costituito (in tal senso, Cass. n. 8012 del 2012). 

Per contro, nessuna particolare rilevanza, a tal fine, può essere ascritta alla planimetria catastale di cui risulterebbe corredato l’atto di compravendita della ricorrente, atteso che essa avrebbe potuto essere giustificata soltanto in forza della dimostrazione dell’appartenenza di detta area al Condominio nel cui ambito è ricompreso l’appartamento di proprietà della M.F., proprietà esclusa dal giudice distrettuale anche in base alla interpretazione del rogito di compravendita intervenuto nel 1995 tra la M.P.M. e la M.F., nel quale non vi è alcun riferimento alla porzione de qua (v. pag. 6 della sentenza impugnata). 

Per completezza argomentativa va aggiunto che la presunzione di proprietà condominiale del lastrico solare di copertura avrebbe potuto essere vinta solo con la dimostrazione di un titolo di acquisto originario successivo alla venuta ad esistenza del lastrico medesimo ovvero di un titolo proveniente da colui che aveva costituito il Condominio resistente, contenente la prima alienazione di una porzione di esso a soggetti diversi dai proprietari delle singole unità immobiliari o, infine, proveniente in epoca successiva da tutti i condomini (in tal senso v. Cass. n. 1568 del 1999). 

Per le ragioni suesposte il giudice del gravame non ha riconosciuto – legittimamente – alcuna rilevanza alla circostanza che al lastrico de quo si acceda dalla sola proprietà della ricorrente, non meglio specificati gli ulteriori elementi fattuali e documentali che non sarebbero stati esaminati al fine dell’attribuzione della proprietà. 

(omissis)

In conclusione, il ricorso va rigettato, con la condanna della ricorrente alle spese, liquidate in dispositivo. 

P.Q.M. 

La Corte, rigetta il ricorso e condanna la ricorrente alla rifusione delle spese del giudizio di Cassazione, che liquida in complessivi euro 3.700, di cui euro 200 per esborsi, oltre alle spese forfettarie e agli accessori come per legge. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO: SÌ ALL’APERTURA DI UN VARCO NEL MURO PERIMETRALE
ECCO L’ANDAMENTO DELLA CASA NEL MONDO

Related Posts

  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Set 11, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Set 11, 2015
È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva
  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Set 11, 2015
Condominio: convocazione dell’assemblea valida anche tramite mail ordinaria

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena