• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Leggi e sentenze

Il furto dei pluviali in rame: nuovo incubo del condominio

  • Quotidiano Del Condominio
  • 27 marzo 2018

Nel caso di furto di pluviali in rame in un condominio, al valore della refurtiva – per valutare l’eventuale applicazione delle circostanze attenuanti – va sommato anche l’esborso necessario per la ricollocazione delle canaline rubate. È quanto disposto dalla Cassazione con la sentenza 12364/2018, di cui riportiamo un estratto.

————
CORTE DI CASSAZIONE
Sez. V pen., sent. n. 12364/2018
————-

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza emessa il 14 giugno 2016, la Corte di appello di Firenze ha confermato la condanna di G.I. per il reato di furto aggravato (si trattava del furto di discendenti in rame delle pluviali di un condominio, per un peso di 12 kg.) inflittagli dal Tribunale di Lucca all’esito di rito abbreviato innestatosi su giudizio direttissimo.

2. Avverso detta sentenza propone ricorso per cassazione il difensore di fiducia dell’imputato, Avv. ….

2.1. Con un primo motivo, il ricorrente lamenta violazione di legge e vizio di motivazione in relazione alla mancata derubricazione nella fattispecie tentata, giacché la condotta era stata costantemente monitorata dalle forze dell’ordine, sia attraverso sistema GPS, che grazie all’osservazione diretta, sicché non vi sarebbe stato né impossessamento, né profitto.

2.2. Il secondo motivo verte sui medesimi vizi, questa volta concernenti il mancato riconoscimento della circostanza attenuante di cui all’art. 62, comma 1, n. 4, cod. pen., dato il valore della refurtiva, mentre la Corte di appello aveva addotto motivazioni del tutto personali per ritenere che il danno era stato superiore.

Considerato in diritto

1. Il ricorso è inammissibile.

1.1. Il primo motivo di ricorso è manifestamente infondato in quanto le relative argomentazioni fondano su un’erronea interpretazione della giurisprudenza di questa Corte e, in particolare, di Sez. U., n. 52117 del 17/07/2014; tale precedente ha sancito che la consumazione del furto è esclusa, configurandosi al contrario il tentativo, quando l’azione si compia sotto la concomitante vigilanza della persona offesa o delle forze dell’ordine presenti in loco, ma sempre che vi sia un intervento esercitato in continenti a difesa della detenzione del bene materialmente appreso, ma ancora non uscito dalla sfera del controllo del soggetto passivo; in questo caso, sostiene la Corte, l’incompiutezza dell’impossessamento osta alla consumazione del reato e circoscrive la condotta delittuosa nell’ambito del tentativo. Il caso oggi sub iudice è diverso, giacché, seppure la condotta dell’imputato è caduta sotto la diretta osservazione delle forze dell’ordine (il GPS è irrilevante giacché non consente di visualizzare il soggetto monitorato, ma solo di seguirne i movimenti sul territorio), non vi è stato alcun intervento atto ad impedire l’impossessamento della refurtiva da parte del ricorrente, il quale si è allontanato con il maltolto ed è addirittura riuscito a smerciarlo poco dopo.

1.2. Il secondo motivo è del pari manifestamente infondato giacché i giudici di appello hanno fatto buon governo della giurisprudenza di questa Corte, laddove si è ripetutamente affermato che, al fine di valutare la ricorrenza dei presupposti per la concessione della circostanza attenuante di cui all’art. 62, comma 1, n. 4), cod. pen., occorre avere riguardo non solo al valore in sé della cosa sottratta, ma anche agli ulteriori effetti pregiudizievoli che la persona offesa abbia subìto in conseguenza della sottrazione della res (omissis). La Corte di appello, infatti, ha evinto il pregiudizio per la persona offesa, basandosi su una regola di comune esperienza il cui utilizzo si sottrae alle censure promosse dall’impugnante, sulla scorta dell’esborso necessario per la ricollocazione delle canaline.

2. Alla declaratoria d’inammissibilità del ricorso consegue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento alla Cassa delle ammende della somma, che si stima equa, di Euro 2.000.

P.Q.M.

Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e della somma di euro 2000 a favore della Cassa delle ammende.

Tags
  • furto in condominio
  • giurisprudenza condominiale
  • pluviali
  • rame
  • sentenze di cassazione
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Anche a inizio 2018 le compravendite crescono più dei prezzi
Bonus ristrutturazioni ed efficienza: spettano anche ai “condomini minimi”

Related Posts

  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Mar 27, 2018
Le scale interne del fabbricato condominiale
  • Leggi e sentenze
  • Quotidiano Del Condominio
  • Mar 27, 2018
La scelta dell’assemblea di procedere o meno alla derattizzazione del cortile è sindacabile dal giudice?
  • Leggi e sentenze
  • Quotidiano Del Condominio
  • Mar 27, 2018
Fondo speciale per coprire la morosità: quando può essere costituito?

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena