• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Giurisprudenza in condominio

ROMPERE PORTA DI UN ALLOGGIO IN CONDOMINIO NON È “DANNEGGIAMENTO AGGRAVATO”

  • Redazione
  • 31 ottobre 2016

Rompere o vandalizzare la porta di un’abitazione in condominio non integra il reato di danneggiamento privato. Così si è espressa la Cassazione con la sentenza 44953/2016. Vediamo perché.

————

CORTE DI CASSAZIONE

Sez. II pen.,

sent. n. 44953/2016

————-

(omissis)

Il Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Messina con sentenza del 13/04/2016, dichiarava il non luogo a procedere nei confronti di M.R. – imputato del reato di cui all’art. 635 del c.p. (danneggiava la porta di ingresso dell’abitazione di G. S.) – perché il reato non è previsto dalla legge come reato.

Ricorre per cassazione il Procuratore generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Messina rilevando che la porta di ingresso di un’abitazione è cosa esposta alla pubblica fede. Pertanto sussistendo l’aggravante di cui all’art. 625, n. 7, del c.p. il reato non è depenalizzato.

Il ricorrente conclude, quindi, per l’annullamento dell’impugnata sentenza.

MOTIVI DELLA DECISIONE

1. Il ricorso è infondato e va, dunque, rigettato. Invero questa Corte ha più volte affermato il principio – condiviso dal Collegio – che non integra l’ipotesi di danneggiamento aggravato, ai sensi dell’art. 635 n. 3 in relazione all’art. 625 n. 7 cod. pen. (fatto commesso su cose esposte alla pubblica fede), la forzatura della porta di ingresso di un esercizio commerciale, considerato che la “ratio” della maggiore tutela accordata alle cose esposte per necessità, per consuetudine o per destinazione alla pubblica fede va individuata nel fatto che si tratta di cose prive di custodia da parte del proprietario, con la conseguenza che la proprietà o il possesso di esse ha come presidio soltanto il senso del rispetto da parte dei terzi (la Corte ha precisato che tanto non trova riscontro quando l’effrazione riguardi la porta d’ingresso di un locale appartenente ad un privato, la quale si presume garantita dal controllo del proprietario o, comunque, dalle sue caratteristiche intrinseche, preordinate ad assicurarne l’inviolabilità da parte di terzi; Sez. 2, Sentenza n. 44331 del 12/11/2010). 

È evidente che il principio di diritto di cui sopra vale ancor di più per la porta di ingresso di un’abitazione posta all’interno di un condominio (come si apprende essere la porta di ingresso danneggiata dal M.R.; si veda pagina 2 del ricorso).

2. Pertanto, nel caso di specie, correttamente il G.U.P. ha ritenuto il reato di danneggiamento non aggravato; quindi il fatto non è previsto come reato in forza di quanto disposto dal D. L.vo 15/01/2016 n. 7.

P.Q.M.

Rigetta il ricorso.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ANCORA UN TERREMOTO. “NELLA RICOSTRUZIONE, ATTENZIONE A EDILIZIA E IMPIANTI
VALUTAZIONE E INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE: CRESCE IL RICORSO ALLE AGENZIE

Related Posts

  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Ott 31, 2016
Condominio: la ripartizione delle spese per il rifacimento del tetto
  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Ott 31, 2016
La pericolosità della sopraelevazione che non rispetta la normativa antisismica
  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Ott 31, 2016
Rigenerazione urbana, la Corte boccia il mutamento d’uso

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Italia sul podio europeo dell’accumulo: il 30 settembre parte la sfida cruciale per le rinnovabili 17 settembre 2025
  • FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali 17 settembre 2025
  • Mutuo sulla prima casa: come funziona la detrazione del 19% sugli interessi 16 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena