• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

ARCHITETTI: CORSO CON CREDITI FORMATIVI SULLA VALUTAZIONE IMMOBILIARE

  • Redazione
  • 24 aprile 2017

Valutazione Immobiliare e Certificazione Ambientale. È il tema su cui verterà il corso di formazione teorico-pratica proposto da Ordine degli Architetti e Tecnoborsa, dedicato agli architetti iscritti ad un Ordine in Italia, e in programma a Roma il 25, 26, 29 e 30 maggio

I CONTENUTI

Negli ultimi anni sono state promulgate nuove leggi e sono state introdotte nuove norme che hanno coinvolto il settore valutativo, tra queste, il Regolamento (UE) 575/2013, leggi nazionali di recepimento di Direttive europee, quali il Decreto legislativo 21 aprile 2016 n.72 di attuazione della direttiva 2014/17/UE (che ha modificato il Testo unico bancario-TUB) in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali, che ha definito aspetti inerenti la metodologia valutativa e il profilo dei periti degli immobili oggetto di garanzia di esposizioni creditizie/mutuo, le norme UNI 11612:2015 “Stima del valore di mercato degli immobili” e la norma UNI 11558:2014 “Valutatore Immobiliare – Requisiti di conoscenza abilità e competenza”.

Inoltre, le Linee guida per la valutazione degli immobili a garanzia delle esposizioni creditizie (ABI) sono state aggiornate nel dicembre 2015 e sono stati adottate nuove versioni degli standard internazionali di valutazione relativamente all’International Valuation Standard (IVS), all’European Valuation Standards (EVS), alle Uniform Standards of Professional Appraisal Practice (USPAP).

Quanto alla Valutazione economica dei progetti – che attiene in maniera specifica le opere pubbliche, ma di fatto riguarda anche quelle di edilizia privata poiché è cambiato il paradigma base della bancabilità – sono state introdotte modifiche rilevanti con nuovo Codice dei contratti pubblici (“Codice Appalti”) di cui al Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (di Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici). Modifiche che prevedono espressamente il «progetto di fattibilità tecnico ed economica» in luogo del progetto preliminare e l’«equilibrio economico e finanziario» con la contemporanea presenza delle condizioni di convenienza economica e sostenibilità finanziaria.

DOCENTI

Docenti del corso saranno:

– Giampiero Bambagioni, docente a contratto di Estimo, responsabile scientifico del Codice delle Valutazioni Immobiliari;

– Marco Casini, professore di Certificazione Ambientale, Sapienza Università di Roma;

– Carola Clemente

– Stefano Giangrandi, MRICS.

Il tutor d’aula sarà: 

– Katia Ciardi.

I responsabili scientifici del corso saranno:

– Giampiero Bambagini;

– Francesca Giofrè, professore di Tecnologia dell’Architettura, Sapienza Università di Roma;

– Marco Casini;

– Ettore Troiani, direttore generale di Tecnoborsa ScpA.

PER GLI ARCHITETTI

La partecipazione all’evento riconosce agli architetti iscritti ad un Ordine d’Italia n. 20 CFP.

Prenotazione obbligatoria online: http://www.architettiroma.it/formazione

Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione verranno prese le firme in entrata ed in uscita.

INFORMAZIONI

Sede del corso sarà: Tecnoborsa, viale delle Terme di Caracalla n. 69/71 (angolo Vicolo Antoniniano) – 00153 Roma.

Per la segreteria del corso:

Katia Ciardi, Tel. (+39) 06.57300710; Fax (+39) 06.57301632 ; k.ciardi@tecnoborsa.com.


  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
DEF, AUDIZIONE DI CONFEDILIZIA: “MANCA IL CORAGGIO DI RIDURRE LE TASSE SUGLI IMMOBILI”
PER VENDERE UN IMMOBILE SERVONO SETTE MESI E IL 15% DI SCONTO

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Apr 24, 2017
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Apr 24, 2017
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Apr 24, 2017
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena