• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

COME RIUSCIRE A VENDERE LA PROPRIA CASA IN PERIODO DI CRISI IMMOBILIARE

  • Redazione
  • 25 agosto 2015

[Fonte: Idealista.it]

Già di per sé, in un periodo come quello attuale (e degli ultimi anni) vendere la propria abitazione è un’impresa tutt’altro che facile, a meno di non applicare una scontistica estremamente alta, che non di rado induce i proprietari ad aspettare tempi migliori. Se poi chi vuole sbarazzarsi dell’alloggio commette anche errori basilari, l’operazione rischia di non andare mai a buon fine. Ma quali possono essere queste mancanze o leggerezze? Alcune le ha analizzate il portale specializzato Idealista.it, basandosi sui suggerimenti di Consumer Eroski.

1. Dare un prezzo sbagliato. Di norma chi vende tende a dare alla propria abitazione un prezzo al di sopra del valore di mercato. Questo, però, causa una diminuzione dei possibili interessati alla compravendita. Per evitare ciò, è bene consultare un esperto immobiliare che conosca i prezzi della zona e che sia in grado di analizzare il caso specifico.

Nascondere alcune informazioni sull’immobile. È importante che tutte le informazioni siano chiare e che l’annuncio abbia tante immagini, oltre magari a qualche video e alla documentazione necessaria. Quando si reca a visitare l’immobile, il cliente non deve rimanere negativamente sorpreso. Ogni informazione deve corrispondere al vero.

Evitare di vendere senza aver prima ristrutturato. È più facile vendere un appartamento ristrutturato, anziché uno da ristrutturare. È bene mostrare al potenziale acquirente la casa nelle migliori condizioni possibili e, se necessario, sistemare quel che deve essere sistemato. Può essere molto utile anche contattare chi offre servizi di home staging. Peraltro, il costo della ristrutturazione può essere inferiore a quanto si aggiungerà al prezzo di vendita dell’immobile.

Pubblicizzare l’immobile in diversi modi. Non è sufficiente il passaparola o il cartello “vendesi”. Serve di più. Per pubblicizzare un immobile in vendita bisogna utilizzare il web e i social network. L’obiettivo è raggiungere il maggior numero possibile di persone interessate.

Valorizzare gli aspetti positivi della casa. Tutte le case hanno dei punti forti, bisogna solo valorizzarli. Più si mettono in luce gli aspetti positivi di un immobile e più è possibile venderlo con successo.

Mostrarlo con il giusto arredamento. In questo caso a venire in aiuto sono coloro che offrono i servizi di home staging, capaci di mostrare al meglio un immobile e di renderlo più accattivante.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Parcheggi in condominio: basta la maggioranza qualificata. Ma a due condizioni
IL 31 AGOSTO E IL 7 SETTEMBRE LE ASTE PER GLI IMMOBILI RESIDENZIALI DELLA DIFESA

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ago 25, 2015
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ago 25, 2015
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ago 25, 2015
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena