• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E RUOLO DEI NOTAI: FORUM OGGI A BOLOGNA

  • Redazione
  • 30 novembre 2015

“Io non compro casa al buio. Ovvero: tutto quello che dovreste sapere sul comprar casa e che non avete mai osato chiedere”. È questo, il titolo del Forum (ingresso libero) organizzato dal Consiglio Notarile di Bologna e in programma oggi, lunedì 30 novembre, dalle 14,30 alle 18,30, presso Palazzo d’Accursio, Cappella Farnese, con il patrocinio del Comune felsineo. Obiettivo: offrire ai cittadini un’occasione di informazione e di dibattito sul tema dell’acquisto di un immobile e sull’importanza che esso riveste nell’economia delle famiglie.

Il Forum parte dal presupposto che è necessario ricorrere a un valido supporto di tutela e garanzia quale è il notaio, che guidi il cittadino verso un acquisto consapevole e sicuro sin dal momento della scelta dell’immobile. L’iniziativa fa peraltro seguito alla presentazione, avvenuta lo scorso luglio, della Carta dei diritti del cittadino dal notaio: un progetto del Notariato e di 10 associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori) per far conoscere le garanzie offerte dal notaio nell’esercizio della sua funzione pubblica, garanzie che concernono direttamente la legalità e la tutela dei cittadini, nelle compravendite immobiliari e nelle altre attività inerenti i suoi beni.

Al Forum di oggi pomeriggio, dopo l’introduzione di Fabrizio Sertori (presidente del Consiglio Notarile di Bologna), interverranno: Alessandra Arcieri (magistrato presso il Tribunale Civile di Bologna); i notai del team comunicazione del Consiglio Notarile di Bologna, Rita Merone, Marco Saladini Pilastri, Monica Ciuffi e Chiara Maria Florio; gli esponenti delle associazioni dei consumatori Pierluigi guidasti (avvocato, cooordinatore regionale di Giustizia per i diritti di Cittadinanzattiva), Sonia Chieffo (avvocato, consulente Unione Nazionale Consumatori, comitato regionale dell’Emilia Romagna). Direttamente da Londra sarà inoltre presente l’avvocato Alessandro Gaglione, a cui è affidato il compito, sul tema della legalità, di spiegare le differenze – in fatto di modalità e costi delle compravendite immobiliari – tra l’Italia e i Paesi che hanno adottato il sistema di notariato latino, e quelli esistenti in Gran Bretagna, che appartiene ai Paesi di Common Law.

Nella seconda parte dell’incontro, è invece in programma un workshop con i cittadini e i professionisti di diversi ambiti operativi, durante il quale il tema del comprar casa si affronterà illustrando il sistema di tutele previsto dall’ordinamento giuridico, ed evidenziando le problematiche più frequenti, vecchie e nuove, che si presentano al momento dell’acquisto, anche alla luce della più recente evoluzione normativa in materia di tutela del credito.

“È con grande piacere – osserva Nadia Monti, assessore alla Legalità del Comune di Bologna – che appoggiamo la Campagna di informazione portata avanti dai notai e dalle associazioni dei consumatori. Sottolinea, poi, Fabrizio Sertori: “Perché questa iniziativa? Per il suo carattere di informazione al cittadino e per ribadire il ruolo e le funzioni del notaio, pubblico ufficiale e rappresentante dello Stato, che è tenuto ad una serie di obblighi e di garanzie nell’esercizio, appunto, della sua funzione. E queste garanzie, concernono direttamente la legalità e la tutela dei cittadini, come per esempio nel caso delle compravendite immobiliari e nelle altre attività inerenti i suoi beni”.

Pierluigi Guidasti e Sonia Chieffo evidenziano: “Questa iniziativa fa parte della collaborazione la maggioranza delle associazioni dei consumatori con il Consiglio Nazionale del Notariato. Questo fronte si è particolarmente rinsaldato in questo periodo di crisi, in quanto entrambi si sono trovati a far fronte comune, a tutela della legalità e della difesa dei diritti del cittadino. Mai come adesso occorre spiegare al cittadino comune quale sia la reale funzione che esso svolge al servizio della società e della cittadinanza tutta”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO: LAVATRICE RUMOROSA, MA NESSUN RISARCIMENTO PER I VICINI
IMMOBILIARE: IL NODO DEL CREDITO. LA SCALATA DEL MATTONE È A RISCHIO FRANE

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Nov 30, 2015
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Nov 30, 2015
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Nov 30, 2015
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena