• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Fiaip: tutte le azioni a sostegno delle locazioni turistiche

  • Quotidiano Del Condominio
  • 14 maggio 2018

[A cura di: Fiaip] “Sono molte le proposte emerse nella prima riunione dei delegati regionali al settore turistico della Fiaip”. A sottolinearlo è Luca Ronca, vicepresidente nazionale Fiaip con delega al settore turistico che nei giorni scorsi,  presso la sede nazionale della Fiaip,  ha presieduto ed insediato la cabina di regia per il comparto turistico della Federazione Italiana Agenti immobiliari Professionali.

“Oggi  – dichiara Luca Ronca – c’è un ramo del settore immobiliare che continua a crescere in modo esponenziale nel nostro Paese ed è quello delle locazioni turistiche. La domanda di case in affitto in Italia è altissima. Il numero di contratti annuali è circa quattro volte maggiore di quello della compravendita di abitazioni. Per questo la Federazione, ormai da anni, ha predisposto molte azioni a supporto degli agenti e delle agenzie immobiliari che operano nel mercato degli affitti delle case vacanze”.

“Il boom dei soggiorni a breve termine, a scopi turistici, è uno dei trend del momento, favoriti dalla tecnologia e dal fenomeno della sharing economy.  Vi è in tal senso la necessità di azioni mirate nei confronti delle amministrazioni regionali e locali che possano favorire il mercato delle locazioni brevi – aggiunge Ronca -. Questa necessità è stata manifestata da tutti i delegati regionali al settore turistico della Fiaip: in particolar modo, l’esigenza di contrastare alcune normative che mettono a rischio l’offerta di ricettività alternativa a quella alberghiera in alcune realtà turistiche, dove il fenomeno delle case vacanze è ormai un vero e proprio business, così come nelle città d’arte”.

Quali le iniziative in questa direzione? “Meno burocrazia e più digitale saranno al centro delle azioni che metteremo in campo  nel 2018.  Abbiamo deciso – ribadisce Ronca – di rinnovare la modulistica del settore, e intendiamo realizzare nel 2018 un innovativo vademecum sulle locazioni turistiche a supporto di tutti gli agenti immobiliari Fiaip. Pensiamo, inoltre, di creare una certificazione ad hoc per i professionisti che operano nel settore ed intendiamo realizzare un progetto informatico dedicato alle case vacanze, che possa contenere al suo interno tutte le procedure al fine di facilitare l’attività dell’agente immobiliare che opera nel settore turistico. Il tutto,  in linea con il progetto centrale della Federazione, ovvero il progetto UNA Fiaip”.

Tags
  • Fiaip
  • immobiliare
  • locazioni turistiche
  • real estate
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Un convegno per fare il punto sulla riforma del condominio
Nuovo regolamento sulla privacy: cosa cambia per gli studi professionali

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 14, 2018
Casa, Fiaip Piemonte: nel 2024 oltre 64.400 compravendite, +1%, prezzi in crescita
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 14, 2018
Osservatorio immobiliare Fiaip Torino e provincia
indagine affitti
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 14, 2018
Affitti brevi e turistici, in vigore obblighi e sanzioni

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena