• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

FIMAA: L’IMMOBILIARE TRA SHARING ECONOMY E DDL CONCORRENZA

  • Redazione
  • 5 ottobre 2016

Prestare maggiore attenzione alle istanze delle realtà Fimaa territoriali per garantire una migliore qualità dei servizi verso i clienti-consumatori e rispondere con più efficacia ai loro bisogni. È questo l’obiettivo che la Federazione italiana mediatori agenti d’affari, si è posta a chiusura della Conferenza di sistema di Confcommercio-imprese per l’Italia, che si è svolta dal 29 settembre al 1° ottobre a Chia in Sardegna.

Fimaa è Federazione dal 1954, anno della sua fondazione. Il rispetto dell’autonomia territoriale è una delle caratteristiche peculiari che fanno di Fimaa la più grande associazione degli operatori intermediari in Italia. Dare maggiore peso alle istanze provenienti dai territori significa amplificare la voce della base associativa per convogliarla correttamente in un mercato sempre più complesso e globalizzato. Questa è la strada che Fimaa perseguirà per dare maggiore slancio anche all’attività sindacale della Federazione. 

Alla Conferenza di sistema hanno partecipato oltre 700 dirigenti delle strutture territoriali e di categoria aderenti a Confcommercio-imprese per l’Italia (a cui Fimaa aderisce), con l’obiettivo di approfondire lo scenario politico ed economico del Paese e valutare le soluzioni più opportune per agevolare lo sviluppo delle imprese associate. 

La delegazione di Fimaa Italia, composta dal presidente nazionale Santino Taverna e dai vicepresidenti nazionali Enrico Fenoglio, Marco Mainas, Antonio Parmigiani e Maurizio Pezzetta, ha affrontato alcuni temi chiave per la crescita professionale e la tutela sindacale delle imprese della mediazione. In particolare si è parlato di modelli operativi; formazione; Europa e professioni; banche e DDL Concorrenza; antiriciclaggio; riforma degli studi di settore e dell’impatto della sharing economy sul comparto immobiliare.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SE LA LUCE APERTA SUL MURO COMUNE PROVOCA UNA LITE TRA I CONDÒMINI
LIVORNO E LA CRISI IMMOBILIARE: LO SPECCHIO DEL MERCATO ITALIANO

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 5, 2016
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 5, 2016
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 5, 2016
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena