• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

FINANZIAMENTI PER L’ALLOGGIO: PROSPETTIVE E TREND DEI TASSI DI INTERESSE

  • Quotidiano Del Condominio
  • 19 settembre 2017

[A cura di: Mutuisupermarket]

Dai dati forniti dalle varie istituzioni statali (Istat e Banca d’Italia in testa), pare che prosegua il ciclo della ripresa. Riprendono le transazioni, riprendono le costruzioni e gli interventi di ristrutturazione, e anche le banche sono più “generose”, contribuendo al buon andamento globale con una erogazione più cospicua di mutui e finanziamenti (i mutui concessi nei primi 3 mesi del 2017 sono aumentati dell’11,5% rispetto allo stesso periodo del 2016, secondo Banca d’Italia). L’unico indice che non cresce è quello dei prezzi delle abitazioni, segnale di come il mercato sia ancora composto più da venditori che da compratori.
In questo contesto, come sempre il mese di agosto ha rappresentato un momento ideale per gli aspiranti acquirenti per fare un check-up dei propri piani di investimento e per stabilire se fosse il caso di accendere o meno nuovi finanziamenti, ad esempio un mutuo per l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile. A questo proposito, quest’anno la pausa di riflessione dei mercati è arrivata in una fase particolare, che riguarda le mosse future delle maggiori banche centrali occidentali.

PROSPETTIVE
I mutui sembrano in salute grazie alla cura del “Quantitative Easing”: ma cosa potrebbe succedere dopo? Quali potrebbero essere le conseguenze sui mutui italiani? Il momento “fatale” potrebbe arrivare con gli inizi del prossimo anno, quando Mario Draghi (il cui mandato ai vertici della Bce scadrà il 31 ottobre 2019) potrebbe sospendere l’allentamento quantitativo europeo. Ma il pericolo è scampato almeno per ora. Sono buone le notizie per chi ha acceso o ha intenzione di accendere un mutuo. Per fortuna, le ultime parole di Draghi hanno rassicurato tutti: il QE durerà tutto il tempo che sarà necessario.
Non c’è quindi da preoccuparsi nell’immediato e per tutto il 2018 per chi intende stipulare un mutuo. I minori costi di finanziamento, in particolare sui mutui, hanno favorito una decisa espansione del mercato, ma anche un sospiro di sollievo per l’economia, che è ancora lontana dall’aver interiorizzato uno sviluppo tale da sostenere un rialzo dei tassi, che si accompagnerebbe inevitabilmente ad una interruzione del QE.
Bisogna tenere conto che un rialzo dei tassi, in concomitanza di un’eventuale sospensione del QE, varato 5 anni fa allo scopo di rendere meno remunerativo il risparmio del capitale e favorire il suo investimento, renderebbe meno convenienti i nuovi mutui e le surroghe. A breve-medio termine (5-10 anni), oggi inizia ad essere più conveniente optare per un tasso variabile; sul lungo termine il mercato è convinto che i tassi risaliranno, tanto che già ora fa pagare decisamente di più un mutuo a tasso fisso rispetto a quello a tasso variabile.

I CONSIGLI
I consigli, piccoli ma essenziali, per chi intenda accendere un mutuo nelle prossime settimane o mesi non cambiano: guardare al Taeg (il tasso che indica il vero costo del mutuo, comprensivo di tutte le componenti); fare attenzione allo spread bancario, ossia al tasso aggiunto dalla banca al tasso base del mutuo; analizzare bene la scelta tra tasso fisso e variabile. E per chi volesse tentare di ridurre al minimo i costi senza correre eccessivi rischi? Esistono varie opzioni ibride tra fisso e variabile, che in questo periodo di transizione potrebbero rivelarsi molto attraenti.
Un’ultima riflessione non meno importante riguarda l’esistenza del comparatore on line, che molto semplicemente consente di farsi un’idea dei costi a cui si va incontro a seconda degli istituti a cui ci si rivolge. Imparare a usarlo, significa poter spuntare le condizioni migliori e risparmiare cifre anche considerevoli soprattutto nel caso di contratti a 30 anni.

Tags
  • mercato immobiliare
  • mutuo
  • taeg
  • tasso d'interesse
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
AMMINISTRATORE: SE NON SEGUI L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE, LA TUA NOMINA É NULLA
LE RISTRUTTURAZIONI EFFICIENTI MOLTIPLICANO IL VALORE DEGLI IMMOBILI

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 19, 2017
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 19, 2017
Napoli, il mercato immobiliare registra prezzi in leggera crescita
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 19, 2017
Roma: sempre più scelta anche dagli stranieri alla ricerca di lusso e bellezza

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette 30 giugno 2025
  • Delibera condominiale non eseguita: quali sono i tempi e le conseguenze per l’amministratore? 30 giugno 2025
  • Energia: nuove misure per trasparenza e confrontabilità delle offerte 27 giugno 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena