• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

GLI IMMOBILIARISTI CHIEDONO L’ACCESSO TELEMATICO ALLE PLANIMETRIE CATASTALI

  • Redazione
  • 3 maggio 2016

[A cura di: Santino Taverna – presidente nazionale Fimaa]

”L’approvazione del regolamento unico edilizio è indispensabile per semplificare e uniformare le norme e gli adempimenti per le pratiche edilizie e se taglierà il traguardo, così come ha auspicato il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione Marianna Madia, si potrà finalmente mettere un po’ d’ordine in una normativa applicata in maniera diversificata dai vari uffici tecnici dei Comuni italiani.

Ma la semplificazione passa anche da altri importanti obiettivi che auspichiamo vengano raggiunti, come quello di un accesso veloce e facilitato agli atti amministrativi per chi ha il compito di verificare la congruità tra quanto autorizzato ad essere edificato e quanto realmente costruito. Si tratta di un servizio indispensabile per la tutela dei cittadini che intendono compravendere un immobile.

In questa proiezione, è altresì indispensabile che anche gli agenti immobiliari possano usufruire del servizio telematico per la consultazione delle planimetrie catastali, così come già avviene per ingegneri, architetti, geometri, notai e delegati per le amministrazioni pubbliche – (art. 2 provvedimento 16/09/2010 direttore dell’Agenzia del Territorio). Per Fimaa, che ha già presentato richiesta alla Direzione Centrale Catasto dell’Agenzia delle Entrate, l’esclusione degli agenti immobiliari dall’accesso al servizio telematico, appare una grave dimenticanza a danno della collettività, che ostacola il corretto e costante aggiornamento dei dati catastali rispetto allo stato reale degli immobili edificati.

Gli agenti immobiliari sono, infatti, i primi operatori della filiera ad aver conto del reale stato di fatto di un immobile quando un proprietario decide di venderlo. Sono i primi a prenderne visione e se potessero usufruire dell’accesso telematico per le schede catastali, potrebbero riscontrare immediatamente le eventuali difformità, anche attraverso la verifica degli atti amministrativi. Da qui l’avvio delle opportune sanatorie per sistemare le incongruenze tra l’autorizzato, l’edificato e il dichiarato nelle planimetrie catastali. Il tutto a tutela e garanzia dei clienti-consumatori coinvolti nelle compravendite immobiliari.

Ciò costituirebbe un contributo di primaria importanza che permetterebbe allo stock immobiliare italiano di allinearsi tra l’autorizzato dai Comuni, l’edificato e l’accatastato all’Agenzia delle Entrate”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
INFILTRAZIONI PROVENIENTI DA MURO CONDOMINIALE NON IMPERMEABILIZZATO
MATTONE: QUALI PROSPETTIVE A BREVE TERMINE? OGGI CONVEGNO A TORINO

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 3, 2016
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 3, 2016
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 3, 2016
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena