• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

IL MATTONE ITALIANO NON SODDISFA: I PENSIONATI INVESTONO ALL’ESTERO

  • Redazione
  • 16 giugno 2017

[A cura di: Fiaip]

Clima caldo tutto l’anno, case a prezzi stracciati e sempre più convenienti per gli anziani e i pensionati che decidono di acquistare immobili all’estero per se stessi e i propri familiari e trasferirsi in località – come la Spagna, la Florida o Santo Domingo – in cui vi è maggiore certezza sulla tassazione immobiliare e sui rendimenti di mercato.

Sono questi i fattori principali che fotografano il fenomeno dell’“emigrazione immobiliare dei pensionati”: una casa su 10 viene comprata da un over 60 che decide di acquistare un immobile all’estero, in quanto gli italiani di una certa età sono sempre più insoddisfatti dei rendimenti del mercato italiano e dell’incertezza legislativa. La fuga dei pensionati dall’Italia e di chi investe nel mattone straniero è un fenomeno che il Centro Studi Fiaip ha quantificato in 49 mila cittadini italiani, che solo nel 2015, hanno comperato immobili all’estero. Un dato che evidenzia – così come citato in un reportage della testata giornalistica Linkiesta.it – un certo dinamismo e una crescita anche secondo l’Agenzia delle Entrate e Scenari Immobiliari del + 10,8% nel 2014 (anno nel quale erano state acquistate 45.700 abitazioni all’estero)

In Italia,  denuncia la Fiaip, c’è una pressione fiscale sugli immobili che risulta essere ancora nel suo complesso la più alta in Europa: “Dopo avere iper-tassato la proprietà immobiliare dal Governo Monti in poi – lamenta il presidente degli immobiliaristi Paolo Righi – ora con un provvedimento contenuto nella manovra correttiva ci si appresta a fare diventare imprenditori anche i piccoli proprietari di casa, che affittano gli immobili per brevi periodi, e gli stessi proprietari si troveranno sempre più a dover vendere le proprie abitazioni per comperarle all’estero. Sarebbe necessario, invece, un netto cambio d’impostazione da parte del Governo attuale o di quello che verrà, per risollevare un settore che vede in netta crescita il numero di privati che acquistano immobili all’estero”.

 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ECOBONUS CONDOMINI E CESSIONE CREDITO: LUCI E OMBRE NEL PROVVEDIMENTO DELLE ENTRATE
LA CASA COME UN SET: CON L’HOME STAGING: SI VENDE PRIMA E MEGLIO

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 16, 2017
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 16, 2017
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 16, 2017
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena