• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Il web non mente: aumentano le ricerche di alloggi in vendita e in affitto in Lombardia

  • Quotidiano Del Condominio
  • 9 ottobre 2020

Gli effetti della pandemia si sono fatti sentire anche sul settore immobiliare, anche se nell’ultimo mese si è registrato un forte picco di ricerche su Google che mostra un particolare fermento su Milano e la Lombardia. È quanto emerge dall’ultima ricerca di AvantGrade.com, agenzia SEO che ha analizzato i trend di ricerca sul mondo Google.it legati ad affitti e vendite di spazi residenziali e commerciali.

Milano e la Lombardia sul web

È un vero e proprio dominio quello di Milano e della Lombardia, che staccano notevolmente il resto d’Italia per numero di ricerche. In generale, seppur in dimensioni più ridotte, negli ultimi novanta giorni il picco ha riguardato sempre gli setti territori:

  • “camere affitto Milano” e “monolocale affitto Milano privati” hanno registrato un +160%;
  • seguono “Milano Stanze” e “affitto stanza Milano”, rispettivamente a +150% e +120%.

Ma è negli ultimi trenta giorni che si percepisce una ripresa, almeno stando al picco su Google, da cui emerge anche l’interesse per alcune particolari zone di Milano, chiaramente quelle più vicine a stazioni e metro, tenendo presente la possibilità di investire in vista dell’apertura della nuova M4.

Forte impennata su “Zona 1 centro storico”, “Quartiere Adriano”, “Via Vincenzo Foppa” e “San Siro quartiere Milano”.

Affitti e compravendite

Quanto agli affitti in Lombardia, le città in cui si è cercato di più sono: Pavia, Bergamo, Cinisello Balsamo e Lodi mentre sulla vendita, a livello regionale, le città più attive si sono dimostrate Brescia, Bergamo e Milano.

Ma la città della Madonnina ha fatto registrare un incremento fortissimo a settembre 2020, soprattutto sui bilocali. Le ricerche maggiori provengono dalla Lombardia, seguite da Piemonte ed Emilia-Romagna ma anche il Sud sembra molto interessato, come dimostra il numero di ricerche provenienti da Sicilia e Puglia.

Tutta Italia, invece, vuole una stanza in affitto a Milano. Su tutti Abruzzo, Sardegna e Marche, probabilmente per ragioni di studio o di lavoro.

La ricerca di un ufficio

Il picco su Google riguarda anche gli spazi destinati a uffici: in testa sempre la Lombardia, che stacca di molto regioni come Liguria, Piemonte e Campania. In generale, è un’Italia a due velocità quella che riguarda la ripresa dell’immobiliare. Le ricerche mostrano dei trend che vedono Milano e la Lombardia correre ad un ritmo più veloce, con lievi segnali di miglioramento che arrivano anche da città come Torino, Roma e Firenze.

“Dopo una stasi nelle ricerche in ambito immobiliare, assistiamo a un’inversione di tendenza – commenta Ale Agostini di AvantGrade.com –. Lo smart working ha sicuramente influito sul settore, tuttavia i dati di Google evidenziano un trend che parla di ritorno nel capoluogo lombardo, per motivi di studio o lavoro appunto. In termini geografici Milano e la Lombardia si confermano motore della ripresa a tutti i livelli, sia in termini di interesse per l’acquisto che per gli affitti, anche di breve termine”.

Tags
  • affitti
  • compravendite
  • immobiliare Lombardia
  • mercato immobiliare
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Ristrutturazioni: Iva al 10% anche per le schermature solari “alternative”
Più rinnovabili nel riscaldamento: presto la revisione della direttiva ue sull’efficienza

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 9, 2020
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 9, 2020
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo
compravendita
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 9, 2020
Le compravendite dei pensionati

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena