• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

IMMOBILIARE: “COMBATTERE L’ABUSIVISMO E RECUPERARE 600 MLN DI IMPONIBILE”

  • Redazione
  • 23 maggio 2017

“Il Ddl Abusivismo n. 2281, impantanato alla Camera dei Deputati da oltre tre anni, può fare emergere oltre 600 milioni di euro”. A dichiararlo è il presidente nazionale Fiaip, Paolo Righi (nella foto), secondo il quale il Ministro Padoan e il Governo, anziché combattere l’illegalità e i veri evasori fiscali, in merito alle locazioni brevi preferiscono sentire le sirene degli albergatori e fare diventare sostituti d’imposta gli agenti immobiliari, con un aggravio di costi per la categoria di oltre 90 milioni di euro”.

Fiaip ribadisce come attraverso la rapida approvazione del Ddl n. 2281 si potrebbe colpire subito chiunque eserciti in maniera abusiva la professione, per la quale è richiesto uno specifico titolo abilitativi, “e mettere immediatamente uno stop a quel 40% di transazioni immobiliari irregolari che avviene attraverso gli abusivi in Italia”. Secondo la Federazione, “Federalberghi-Confcommercio, nella sua battaglia contro tutti coloro che non sono albergatori, ha ottenuto il solo effetto di colpevolizzare la proprietà immobiliare e di spingere il Governo a varare una norma che provocherà danni immensi sia al sistema della ricettività turistica che alla categoria degli agenti immobiliari. Facciamo quindi appello a tutti i parlamentari affinché si possano sopprimere dal testo della manovra bis gli obblighi previsti per gli agenti immobiliari e sia possibile contrastare l’evasione anche riprendendo l’iter per l’approvazione del Ddl n. 2281 contro l’abusivismo professionale. Sono anni che ad ogni manovra fiscale si accompagnano gli strali del Governo contro gli evasori fiscali e puntualmente  vengono varate norme che, anziché colpire l’evasione, aumentano i carichi burocratici per le categorie professionali”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ECOBONUS E SISMABONUS: LA CESSIONE DEL CREDITO TORNA APPANNAGGIO SOLO DEGLI INCAPIENTI?
SMART WORKING E NUOVI UFFICI: QUALE INFLUENZA SUL REAL ESTATE

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 23, 2017
Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 23, 2017
Casa, i giovani tornano protagonisti: boom di acquirenti under 34 e single
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 23, 2017
Chi paga il notaio? Guida pratica alla compravendita immobiliare e dei terreni

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena