• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Immobiliare: la cartina di tornasole del mercato Usa, dove la crescita rallenta

  • Quotidiano Del Condominio
  • 2 maggio 2020

Soprattutto dopo l’esplosione della bolla immobiliare causata dallo scandalo dei derivati e dei subprime, il mercato statunitense del mattone è monitorato con attenzione in tutto il mondo per comprendere quali possano essere le tendenze in prospettiva.

Ebbene, secondo il periodico report di Re/Max, nonostante la diffusione del Coronavirus negli Stati Uniti a partire dalla seconda metà del mese di marzo le vendite immobiliari hanno registrato un incremento del 2,7% su base annua nelle 52 aree analizzate per la realizzazione del report RE/MAX.

Marzo è stato il quarto mese consecutivo con aumenti anno su anno delle vendite immobiliari in USA – un record che non si registrava dal 2016.

Ma la diffusione del COVID-19 e l’avvio di misure governative per contenerlo hanno smorzato i risultati da record che si stavano registrando:

  • a marzo complessivamente si è comunque messo a segno un incremento delle vendite su base annua di poco inferiore al 3%. Un leggero aumento, ben lontano dal trend di crescita che ha caratterizzato il periodo dicembre 2019 – febbraio 2020, dove gli aumenti delle vendite anno su anno sono stati in media del 10%;
  • in generale, nel bimestre febbraio/marzo, l’aumento mensile delle vendite rappresenta il più importante incremento che viene registrato ogni anno, con una media del 32%. Quest’anno, le vendite di marzo sono aumentate solo del 23,8% rispetto a febbraio, il più basso risultato in questo periodo nella storia di quasi 12 anni del report di RE/MAX.

A causa del virus a marzo si è registrata una riduzione dell’offerta del 14,9%, che ha contribuito a determinare ulteriori aumenti dei prezzi. Un decremento delle proposte che è iniziato già lo scorso luglio 2019. Il prezzo medio di vendita pari a $265.000 è stato del 7,7% superiore a un anno fa, stabilendo un record per il mese di marzo. Altro record di marzo è stato il dato relativo alla media dei giorni sul mercato di un immobile pari a 54.

Il commento

“Come previsto, l’andamento estremamente positivo del mercato registrato a gennaio e febbraio è proseguito fino a marzo, definendo complessivamente un ottimo primo trimestre – ha affermato Adam Contos, CEO di RE/MAX Holdings, Inc. –. Con l’arrivo di COVID-19 in USA, unitamente alle relative misure di contenimento, c’è stato uno sconvolgimento del settore immobiliare, in linea con le nuove dinamiche di tutta l’economia. Ci sono modalità e restrizioni che variano in tutto il Paese: in alcune aree i nostri affiliati continuano l’attività acquisendo nuovi incarichi; in altre sono in stand by; in altre riescono a portare a termine le transazioni firmando contratti. Ci sono però anche aree dove il real estate ha registrato un drammatico rallentamento, in quanto le transazioni immobiliari non sono state considerate tra i servizi essenziali. È una situazione in costante cambiamento. Riteniamo che l’interesse per l’acquisto o la vendita rimanga elevato e che la domanda repressa in molti luoghi farà aumentare le vendite nei prossimi mesi”.

Contos aggiunge: “Uno degli aspetti più evidenti è che gli agenti immobiliari, utilizzando strumenti tecnologici nel pieno rispetto delle linee guida sul distanziamento sociale, possono guidare i consumatori attraverso il processo di acquisto o vendita in modo virtuale. Aspetti che evidenziano in questo momento il valore dell’esperienza e della consulenza professionale di un agente specializzato”.

Le specifiche

  • Transizioni concluse
    Nelle 52 aree metropolitane coinvolte nell’indagine condotta da RE/MAX a marzo 2020, il numero medio degli immobili venduti è aumentato del 23,8% rispetto a febbraio 2020 e del 2,7% rispetto a marzo 2019. Tra le aree con le percentuali maggiori ci sono state Los Angeles, con +15,6%, e Las Vegas, con +12,2%.
  • Prezzo medio di vendita
    A marzo 2020 il prezzo mediano degli immobili venduti nelle 52 aree analizzate è stato di $265.000, con un aumento del 2,9% rispetto a febbraio 2020 e del 7,7% se comparato a marzo 2019. Solo una città ha visto una diminuzione del prezzo su base annua. Delle 52 città analizzate, diciassette hanno registrato un aumento a doppia cifra percentuale, con i maggiori incrementi a Birmingham, con +19,8%, Cincinnati, con +14,3%, e Salt Lake City, con +14,1%.
  • Giorni sul mercato
    A marzo 2020 la media dei giorni sul mercato degli immobili venduti è stata di 54, minore di 5 giorni rispetto a febbraio 2020, e minore di 5 rispetto a marzo 2019. Il mercato con la più bassa media di giorni è stato quello di San Francisco, con 25.
    La città che ha invece registrato la media più alta di giorni è stata Augusta con 128.
  • Andamento di vendita media mensile
    Il numero degli immobili in vendita a marzo 2020 è aumentato dell’1,1% rispetto a febbraio 2020 e diminuito del 14,9% rispetto a marzo 2019. L’andamento di vendita media mensile a marzo 2020 è diminuito a 2.7 rispetto al 3.0 registrato a febbraio 2020 e al 3.2 di febbraio 2019. Una media di vendita a 6.0 mesi rappresenta un mercato in equilibrio tra acquirenti e venditori.
Tags
  • immobiliare Usa
  • real estate
  • Remax
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Il Primo Maggio dei professionisti tecnici: ingegneri e architetti alle prese con tutti i limiti dei prestiti in atto
Inquinamento atmosferico e Covid? Enea, Iss e Snpa diranno se c’è davvero una correlazione

Related Posts

soloaffitti
  • Mercato Immobiliare
  • Quotidiano Del Condominio
  • Mag 2, 2020
Mutui e affitti: rischio morosità per 4 famiglie su dieci
  • Mercato Immobiliare
  • Quotidiano Del Condominio
  • Mag 2, 2020
Mercato della casa e agenzie immobiliari: 4 effetti del lockdown
Mutui famiglie
  • Mercato Immobiliare
  • Quotidiano Del Condominio
  • Mag 2, 2020
Quella richiesta di mutui aumentata anche durante il lockdown

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Enea. Arrivano i contatori intelligenti per monitorare i consumi idrici in casa
  • DPCM, Covid, seconde case, affitti vietati. AIGAB denuncia: “decisione liberticida e discriminatoria”
  • Antitrust, sanziona Eni e Enel per 12,5 mln di euro per aver rigettato prescrizione biennale delle bollette
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013