• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

L’EFFETTO BREXIT SUL MERCATO DEI MUTUI PER LA CASA: CHE COSA ACCADRÀ?

  • Redazione
  • 1 luglio 2016

Quale impatto avrà la Brexit sul settore dei mutui per la casa? La domanda è d’obbligo e la risposta, come facilmente comprensibile, è tutt’altro che scontata. Ad ogni buon conto, il portale specializzato Mutuisupermarket.it ha provato a cimentarsi in una risposta, partendo da una premessa: l’unica certezza assoluta è che gli impatti principali riguarderanno l’economia britannica, mentre per quanto concerne gli altri Paesi (ivi compresa l’Italia) è difficile dare responsi incontrovertibili. Tuttavia è possibile fare delle previsioni attendibili caso per caso.

Il primo caso è quello di chi ha già un mutuo a tasso fisso: non c’è nulla da temere, il tasso e la rata rimarranno invariati fino alla naturale scadenza del mutuo.

Passando a chi ha sottoscritto un mutuo a tasso variabile, in tale ipotesi è probabile che si possa godere addirittura di qualche vantaggio. Il tasso variabile, infatti, è composto dalla somma di Euribor e spread. Il primo è fisso per l’intera durata del mutuo, mentre l’Euribor varia periodicamente in funzione della politica monetaria praticata dalla Banca Centrale Europea. Diversi osservatori ritengono che la BCE, guidata da Mario Draghi, tenterà in tutti i modi di prevenire qualsiasi impatto della Brexit sull’economia dell’area Euro, ma in che modo? Mantenendo o rafforzando la politica di tassi bassi che caratterizza l’attuale periodo. In questo modo è possibile prevedere che l’attuale periodo di tassi al minimo storico durerà ancora a lungo, mantenendo basse ancora per molto le rate di tutti coloro che hanno sottoscritto mutui a tasso variabile.

E arriviamo al caso più problematico: cosa succede a chi vuole sottoscrivere oggi un mutuo? Il principale rischio posto dalla Brexit è la ripartenza della speculazione internazionale contro i Paesi dell’area euro con i bilanci nazionali meno solidi, tra cui l’Italia. Lo spread Btp-Bund potrebbe aumentare, portando le banche nazionali ad aumentare i tassi di interesse praticati sui nuovi mutui. Quindi, chi intende sottoscrivere un mutuo è bene che si affretti a farlo: i tassi di interesse sono al minimo storico ed è improbabile che scendano in modo significativo; i prezzi delle case dopo anni di discesa costante sembrano stabilizzarsi e lo scudo della Bce dovrebbe prevenire impatti negativi sull’economia reale. Tutto sommato, è un buon momento per sottoscrivere un mutuo per l’acquisto della prima casa o per surrogare un vecchio mutuo e assicurarsi una rata più bassa per gli anni a venire.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
USO TURNARIO DEL PARCHEGGIO CONDOMINIALE? SOLO SE A VANTAGGIO DI TUTTI
PROPRIETARI DI CASE E AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO: SCADENZE FISCALI DI LUGLIO

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Lug 1, 2016
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Lug 1, 2016
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Lug 1, 2016
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena