• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Locazioni: boom di offerta. In Lombardia, Lazio e Piemonte il 50% degli annunci

  • Quotidiano Del Condominio
  • 28 febbraio 2018

Secondo l’ufficio studi del marketplace Idealista, gli annunci di case in affitto hanno toccato le 480.899 unità nel corso del 2017, con un incremento del 10,2% rispetto all’anno precedente, quando gli immobili da locazione immessi sul mercato erano stati 436.239.

A giudizio di Vincenzo De Tommaso, responsabile dell’ufficio studi, “l’aumento dell’offerta è un segnale di maggior dinamismo del mercato e in generale dell’economia italiana, anche se permane una certa rigidità sul fronte dei prezzi nonostante un prodotto spesso poco qualificato per rispondere alle esigenze di mobilità e flessibilità, in particolare dei giovani. Per un mercato destinato a crescere nei prossimi anni occorrono misure adatte alla situazione attuale, come ad esempio una disciplina dei contratti di affitto che garantisca maggiormente i proprietari e così faccia crescere l’offerta a livello delle grandi capitali europee, aumentando la qualità del prodotto a prezzi più accessibili”.

Il mercato degli affitti nei capoluoghi

L’offerta è in aumento pressoché in tutte le principali città italiane, dove si registrano incrementi dello stock di immobili da locazione, con punte del 26,7% a Roma, seguita da Genova (25,9%), Napoli (24,6%) e Torino (17,8%). Più abitazioni in affitto anche a Palermo (7,6%), Milano (5,2%) e Firenze (1,2%), ma sotto la media del periodo. Bologna fa eccezione con un drastico calo del 17%.

Siena (44,5%) si segnala per le maggiori percentuali di crescita dell’anno appena trascorso, davanti a Cuneo (42,7%) e Carrara (42,3%). Le città dove l’offerta da parte dei proprietari ha segnano i maggiori tassi di diminuzione sono Agrigento (-29,4%), Ascoli Piceno (-28,7%) e Lucca (-25,5%). I mercati più grandi sono Roma (52.632 case) e Milano (52.017), la terza città è Torino (38.510). Molto distanziati gli altri capoluoghi dove si contano meno di 10mila immobili.

Le locazioni nelle province italiane

L’offerta è cresciuta in oltre la metà delle macroaree provinciali monitorate: Caserta (84,5%) segna il maggiore incremento del parco di case in affitto, seguita da Udine (46,8%) e Alessandria (46,4%). All’opposto troviamo Macerata (-33,9%), seguita dalle province di Agrigento (-28,9%) e Nuoro (-25,5%).

Roma, con i suoi 69.443 immobili offerti dai proprietari nel corso del 2017, è il principale mercato per le locazioni anche a livello provinciale, davanti a Milano (65.889) e Torino (51.828). L’offerta più esigua spetta a Vibo Valentia con 278 abitazioni, davanti a Caltanissetta (340) e Gorizia (345).

L’offerta di immobili in affitto nelle regioni italiane

I mercati più grandi sul fronte dell’offerta di affitti sono la Lombardia (112.801 annunci) davanti a Lazio (77.901) e Piemonte (66.297). Queste regioni, tutte insieme, raccolgono oltre il 50% dell’offerta nazionale. Toscana (39.954) e Campania (32.973) sono il quarto e quinto mercato, chiude la Basilicata con 619 case.

Riguardo alle variazioni di prodotto, le regioni che hanno evidenziato i maggiori tassi di crescita sul fronte delle locazioni sono state il Trentino Alto Adige (45%), Friuli Venezia Giulia (32,2%) e Campania (30,1%). I cali maggiori invece spettano alla Basilicata (-12,4%), davanti a Marche (-11,8%) e Molise (-10,1%).

 

Tags
  • affitti
  • locazioni
  • mercato immobiliare
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Alac, appello al futuro Parlamento: “Attenzione alla formazione degli amministratori”
Agenti immobiliari: sanzioni più severe a carico degli abusivi

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Feb 28, 2018
Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Feb 28, 2018
Casa, i giovani tornano protagonisti: boom di acquirenti under 34 e single
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Feb 28, 2018
Casa, sogno inaccessibile per un milione di giovani italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena