• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

La Lombardia motore del real estate italiano

  • Quotidiano Del Condominio
  • 15 dicembre 2017

[A cura di: Casa.it]

Il mercato immobiliare della Lombardia è primo, in Italia, con 123mila compravendite residenziali stimate per il 2017, pari al 22,2% del totale nazionale. È quanto emerge dal rapporto 2017 sul mattone Lombardo, presentato a Milano da Scenari Immobiliari in collaborazione con Casa.it.

La crescita delle transazioni rispetto al 2016 è pari al 12,8%, rispetto a un tasso medio italiano del 7,7%. La Lombardia passa da 109mila compravendite del 2016 a 123 mila attese per il 2017. Seguono il Lazio con 60mila compravendite (+8%), Emilia Romagna e Piemonte (51mila), Veneto (50mila) e Toscana (35mila). Ultima la Valle d’Aosta (1.700). Cresce anche il dato nazionale dalle 520mila transazioni del 2016 a 560mila per la fine dell’anno.

Per il 2018 si prevede una ulteriore crescita del mercato immobiliare lombardo, con oltre 143 mila compravendite residenziali, pari al 16,7% in più rispetto al 2017, contro il 12,5% in Italia, mentre nel 2020 previste 192 mila transazioni.

Tra i capoluoghi di provincia della Lombardia, sul fronte delle compravendite, secondo il rapporto di Scenari Immobiliari e Casa.it, registrano un segno più che positivo Cremona e Brescia, che crescono rispettivamente del 110% e dell’80%. Seguono Bergamo (+77%), Sondrio e Pavia (+72%), Mantova (+64%), Varese e Lodi (+56%), Lecco (52%). Milano conferma di essere un mercato dinamico, con un incremento delle richieste pari al 54% rispetto a novembre 2016. Seppur con una intensità di crescita leggermente inferiore alle altre città della regione si registra un +49% delle richieste a Monza ed un +42% a Como.

Relativamente ai prezzi medi, in Lombardia, secondo il rapporto le quotazioni dovrebbero aumentare dell’1,3% nel 2018, con un rialzo costante che proseguirà fino al 2020 superando del 2% il picco del 2007. In Italia il trend porterà a una crescita dei valori del 2,9% senza, tuttavia, tornare agli standard pre-crisi.

Il commento dei dati

L’amministratore delegato del gruppo Casa.it, Luca Rossetto, evidenzia che i dati positivi durante l’ultima parte dell’anno “fanno ben sperare verso una consolidata ripresa delle compravendite anche nel 2018. In questo quadro, Casa.it dispone di una piattaforma innovativa e intuitiva, un facilitatore per l’utente e per i nostri business partners, in grado di soddisfare ogni richiesta grazie all’ampia offerta di immobili di ogni fascia di prezzo e in ogni città d’Italia”.

Dal canto proprio, il presidente di Scenari Immobiliari, Mario Breglia, afferma: “Stiamo vivendo una fase molto positiva del mercato, che potrebbe durare fino al 2020. In Lombardia si concentra l’80% degli investimenti esteri in Italia e il 65% di quelli domestici. Nell’intera regione sono in corso iniziative per circa 8.5 milioni di metri quadrati per un investimento di quasi 18 miliardi di euro”.

Tags
  • compravendite
  • mercato immobiliare
  • prezzi delle case
  • quotazioni immobiliari
  • real estate
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Condominio: modi e tempi per convocare l’assemblea
Nuove abitazioni: in Europa la città più appetibile per gli investitori è Milano

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Dic 15, 2017
Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Dic 15, 2017
Casa, i giovani tornano protagonisti: boom di acquirenti under 34 e single
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Dic 15, 2017
Casa, sogno inaccessibile per un milione di giovani italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena