• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Mutui per la casa a gonfie vele: continuano ad aumentare le consistenze

  • Quotidiano Del Condominio
  • 26 aprile 2019

Mutui sì o no? E, soprattutto: quanti, di che importo e a chi? Sono le tendenze del mercato dei finanziamenti per l’abitazione analizzate dall’ufficio studi del gruppo Tecnocasa sulla base dei dati di Banca d’Italia relativi allo stock di mutui in essere concessi alle famiglie italiane. Ebbene, tracciando il trend storico, è emerso che nel quarto trimestre 2018 si è registrato lo stock di mutui in essere più alto di sempre: ha raggiunto i 322.918 milioni di euro. Già nel terzo trimestre del 2018 si era fissato il nuovo massimo con oltre 320 miliardi di euro, ma i risultati del nuovo trimestre hanno ulteriormente spostato l’asticella.

Peraltro, come rimarca il gruppo immobiliare, il passo con il quale crescono le consistenze è un segnale di stabilità: +3% su base annua (+0,84% su base trimestrale).

Alla luce dei favorevoli tassi di mercato con i quali i finanziamenti, durante l’ultimo triennio, sono stati collocati, e in parte anche rinegoziati, lo stock è in buona parte composto da mutui a tasso fisso o variabile con CAP, il che presuppone un minor rischio sia in capo alle famiglie che in capo agli istituti eroganti.

Si delinea, quindi, uno scenario favorevole al proseguimento del trend positivo riguardo al credito alla famiglia che dovrebbe far registrare una probabile ulteriore crescita per il I trimestre 2019.

Di seguito il prospetto della distribuzione territoriale per regione dei mutui in essere (mln €):

Regione Consistenze Peso % sul totale
Lombardia 78.734.707 24,38%
Lazio 43.041.674 13,33%
Veneto 28.445.331 8,81%
Emilia Romagna 28.144.197 8,72%
Piemonte 24.609.591 7,62%
Toscana 23.970.572 7,42%
Campania 17.709.490 5,48%
Puglia 14.647.923 4,54%
Sicilia 14.442.352 4,47%
Liguria 10.044.683 3,11%
Friuli Venezia Giulia 7.038.186 2,18%
Marche 6.513.991 2,02%
Sardegna 6.121.874 1,90%
Trentino Alto Adige 5.615.510 1,74%
Abruzzo 4.457.874 1,38%
Umbria 3.558.423 1,10%
Calabria 3.453.815 1,07%
Basilicata 1.082.520 0,34%
Molise 725.476 0,22%
Valle D’Aosta 559.841 0,17%
Tags
  • finanziamento
  • mutuo immobiliare
  • tassi d’interesse
  • tasso fisso
  • tasso variabile
  • Tecnocasa
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Condomino moroso vende. Di quali debiti risponde il compratore?
Rifiuti: bene la raccolta dei Raee, male la differenziata nel complesso

Related Posts

compravendita
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Apr 26, 2019
Le compravendite dei pensionati
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Apr 26, 2019
Il mattone nelle grandi città rende il 5,6%
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Apr 26, 2019
Prezzi in lieve crescita nella “Città dell’Amore”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena