• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Novara: buoni segnali dal mercato immobiliare. Poi il Coronavirus…

  • Quotidiano Del Condominio
  • 11 marzo 2020

 

Chiaramente ogni dato anche in materia immobiliare andrà ora rivisto alla luce degli effetti della crisi Coronavirus. Ad ogni buon conto, perlomeno facendo riferimento al recente pregresso, l’andamento del mercato nella città piemontese di Novara fa ben sperare, con circa il 30% in più di transazioni, rispetto al 2018 secondo quanto registrato dalla Fiaip.

Pur restando in attesa dei dati ufficiale Omi, si stima di raggiungere le 4.500 compravendite. Lo rivela il Borsino immobiliare di Novara e provincia 2019, condotto appunto dai mediatori immobiliari aderenti a Fiaip (Federazione italiana agenti immobiliari professionali) in collaborazione con Fimaa.

Prezzi in calo, transazioni su

Il calo medio su tutto il territorio è di circa il 10%. “Un dato lontano dalle robuste perdite di valore registrate negli anni scorsi – commenta Marco Pusceddu, presidente di Fiaip Novara –. Nei comuni più piccoli la flessione delle quotazioni è più marcata rispetto ai centri città come Novara, ma in generale si sconta ancora l’incremento dei valori che si è registrato tra il 2004 e il 2008”.

I centri urbani maggiori infatti registrano diminuzioni lievi, tra il -1 e il -3%, più sensibili e a doppia cifra invece le flessioni nei paesi più piccoli.

Anche l’andamento delle compravendite varia a seconda delle zone, ma nessuna è in negativo. Rispetto al 2013, quando si registrò il livello più basso di transazioni con 2.355 compravendite, c’è stato un incremento anche del 70%.

“È un ottimo segnale – spiega Pusceddu –. Ci indica un momento dinamico sostenuto anche dalla stabilità dei tassi di interesse per i mutui che senz’altro contribuisce ai volumi delle transazioni”.

Le aree geografiche

Nell’area del Basso ovest Ticino, quindi Bellinzago, Cameri, Cerano, Galliate, Romentino, Trecate, l’aumento delle transizioni è evidente. La vivacità delle attività produttive e commerciali ha portato posti di lavoro e si traduce in un maggior interesse sulla casa, sia per la locazione, sia per l’acquisto.

Nelle zone turistiche dell’Alto Novarese, (Aronese e Vergante) sono salite le compravendite ad uso investimento. Riprende quota il mercato della seconda casa a uso locativo, grazie ai prezzi competitivi e a rendimenti soddisfacenti. Per esempio un bilocale da 70-80mila euro, se in buono stato, può generare un affitto di 750 euro al mese.

“L’aspettativa per il 2020 è di una leggera attenuazione nel numero di scambi, difficile ripetere l’exploit del 2019, ma l’attuale momento di espansione sottolinea la crescita in atto”, ha concluso il presidente provinciale Fiaip. Ora, però, il mercato novarese della casa è atteso al banco di prova più difficile: quello di una crisi che investirà l’intero settore immobiliare italiano.

Tags
  • borsino immobiliare
  • compravendite
  • Fiaip
  • Fimaa
  • mercato immobiliare
  • Novara
  • prezzi delle case
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
L’amministratore di condominio ed i provvedimenti per contenere il Coronavirus
Conti correnti: boom di rincari nell’ultimo anno

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 11, 2020
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 11, 2020
Napoli, il mercato immobiliare registra prezzi in leggera crescita
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 11, 2020
Roma: sempre più scelta anche dagli stranieri alla ricerca di lusso e bellezza

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette 30 giugno 2025
  • Delibera condominiale non eseguita: quali sono i tempi e le conseguenze per l’amministratore? 30 giugno 2025
  • Energia: nuove misure per trasparenza e confrontabilità delle offerte 27 giugno 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena