• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Pasqua: il mercato delle case vacanza premia città d’arte e laghi

  • Quotidiano Del Condominio
  • 26 marzo 2018

Primo banco di prova per il mercato immobiliare turistico in questo 2018 e in prospettiva. È il periodo di Pasqua che vede il tasso d’occupazione delle case vacanza sfiorare il 56%: 5 punti percentuali in più del 2017, a una media di 30,3 euro/notte per persona.

Per gli italiani il soggiorno in affitto breve a Pasqua costerà mediamente 364 euro a famiglia, stima basata su un alloggio per 4 persone, la capienza media delle abitazioni presenti su Rentalia, il portale di case vacanze di Idealista.

Destinazioni

Da nord a sud, le mete preferite per il long weekend pasquale sono, Firenze (88%), Napoli (85%) e Roma (80%). Subito dopo troviamo Venezia (75%), Torino (70%) e Milano (66%). Al top dei canoni di affitto c’è proprio il capoluogo meneghino, con 686 euro di media per 3 notti, seguito da Napoli (540 euro per 3 notti) e Venezia (530 euro per 3 notti). Poi le città d’arte, Roma, Firenze e Torino, rispettivamente con 449 euro, 389 e 382 euro, sempre per 3 notti.

Il panorama, comunque, è estremamente vario. Tra le mete più a buon mercato, vista la stagione, troviamo le località marittime, dove si soggiorna con meno di 200 euro. I proprietari di Stintino (162 euro), Lignano a Sabbiadoro (144 euro), e Manduria (120 euro), nel Salento sono quelli che chiedono di meno.

Molto richieste le località lacustri, con il Lago di Garda che fa il 91% di occupato a Pasqua, con una media di 290 euro per 3 notti; bene anche il lago di Como, dove i canoni viaggiano sui 500 euro per un weekend a Bellagio.

Tipologie

Sold out la Versilia, dove le richieste su un alloggio per 4 persone arrivano a 278 euro.
Secondo lo studio condotto dal marketplace immobiliare idealista le abitazioni più richieste dalle famiglie italiane sono quelle dotate di servizi come parcheggio e wifi. Per queste abitazioni le percentuali di occupazione arrivano rispettivamente al 68% e al 70%. Il 64% degli alloggi in Italia sono appartamenti, il restante 36% è costituito da case indipendenti e ville.

Tags
  • case vacanza
  • immobiliare turistico
  • mercato immobiliare
  • real estate
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Lastrico solare: la condominialità va ricercata nella funzione di copertura
Acqua: gli italiani non si fidano del rubinetto domestico

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 26, 2018
Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 26, 2018
Casa, i giovani tornano protagonisti: boom di acquirenti under 34 e single
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 26, 2018
Casa, sogno inaccessibile per un milione di giovani italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena