• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

RENT TO BUY E LEASING ABITATIVO: ANALOGIE E DIFFERENZE NELLE GUIDE DEL NOTARIATO

  • Redazione
  • 13 gennaio 2017

Il rent to buy e il leasing immobiliare abitativo. Sono questi i due più recenti strumenti predisposti per cercare di contenere la crisi del mercato del mattone, e rilanciare un comparto intorno al quale gravitano numerosi altri importanti segmenti economici del Paese. Nello specifico, il contratto di rent to buy (godimento in funzione della successiva alienazione), è disciplinato dalla legge di Stabilità per l’anno 2014, mentre il leasing immobiliare abitativo è stato introdotto dalla legge di Stabilità per il 2016 (commi dal 76 all’84 dell’art. 1).

Ora, proprio a tali istituti, il Consiglio nazionale del notariato ha dedicato altrettante Guide. Obiettivo è quello di illustrare le specifiche di due formule che hanno alcuni comuni denominatori. innanzitutto, infatti, sono nati allo scopo di consentire l’acquisto di un immobile a soggetti che non dispongono della liquidità immediata a ciò necessaria; in secondo luogo, sono entrambi caratterizzati da due periodi temporali: in un primo momento, al futuro possibile acquirente dell’immobile viene attribuito unicamente il godimento del medesimo, a fronte del pagamento di un canone, ma il contratto prevede sin dall’inizio che al termine del periodo di godimento il conduttore possa (ma non sia obbligato) optare per l’acquisto definitivo dell’immobile, versando un prezzo residuo predeterminato.

Sussistono, tuttavia, anche significative differenze. Il rent to buy, ad esempio, può avere ad oggetto qualsiasi tipologia di immobile, mentre le agevolazioni fiscali per il leasing abitativo possono riguardare solo fabbricati ad uso di abitazione principale – anche se in fase di costruzione – e soggetti con reddito complessivo non superiore ai 55.000 euro. Inoltre, il rent to buy può essere concluso indifferentemente da persone fisiche, società o altri enti di qualunque tipo e oggetto e ciò sia con riguardo alla figura del concedente che a quella del conduttore/possibile acquirente; mentre il leasing abitativo è molto più specifico, in quanto il concedente può essere soltanto una banca o un intermediario finanziario, e anche l’utilizzatore/futuro acquirente deve essere necessariamente una persona fisica, che ha la possibilità di utilizzare l’immobile come abitazione.

Ulteriori dettagli ed approfondimenti possono essere fruiti direttamente sul sito internet del Cnn, dal quale è inoltre possibile scaricare le guide.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ANCHE IL CONDOMINIO DEVE ESSERE CONSIDERATO UN “CONSUMATORE”
UNITÀ COLLABENTI: LA CRISI ECONOMICA CONTINUA A PRODURRE RUDERI

Related Posts

compravendite immobili
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Gen 13, 2017
Quanto costa comprare un appartamento a Monza
indagine affitti
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Gen 13, 2017
Roma è la città italiana con il divario più alto tra affitti richiesti e budget degli inquilini
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Gen 13, 2017
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Mutuo sulla prima casa: come funziona la detrazione del 19% sugli interessi 16 settembre 2025
  • Sostituzione condizionatori e agevolazioni fiscali 16 settembre 2025
  • Supercondominio e spese per le canne fumarie 16 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena