.

Quotidiano del Condominio

Come funzionano le comunità energetiche rinnovabili? Il progetto di Sorgenia

Sorgenia ha avviato la realizzazione di cinque impianti fotovoltaici nei comuni di Turano Lodigiano e Bertonico, dove è presente da anni, che consentirà alla comunità energetica di ricevere energia 100% green. Nell'articolo ulteriori dettagli sull'iniziativa... Leggi tutto

Bolaffi: il 14 ottobre a Torino la prima asta pubblica applicata alla compravendita immobiliare

Immobili di grande interesse e ampia varietà, dal loft in pieno centro alla villa fuori città, dal box auto al locale commerciale compongono il catalogo della prima asta di Bolaffi per gli Immobili in programma il 14 ottobre a Torino. I ... Leggi tutto

Nulle le multe ai condòmini se arbitrarie e superiori agli 800 euro

Tribunale di Trani (sent. 942/2020): le sanzioni ai condòmini possono essere comminate solo in caso di violazioni specifiche del Regolamento. In ogni caso, l’importo della sanzione non può superare il limite degli 800 euro fissato dall’art. 70 delle disp. att. c.c.... Leggi tutto

Mancano le parti comuni? Niente condominio e no all’ecosismabonus

I lavori effettuati su un’unità immobiliare priva nel suo complesso di parti condominiali non potranno fruire della detrazione “Ecosismabonus”, potendo beneficiare delle detrazioni in maniera distinta. Sì al Sismabonus sulle pertinenze ma nel limite di spesa previsto per il fabbricato principale... Leggi tutto

I titolari della servitù di gasdotto non sono i condòmini

Con l'ordinanza 20542/20 la Cassazione ha ribadito che per le controversie inerenti il posizionamento delle tubature di collegamento all’edificio non rispondono i proprietari degli alloggi in condominio che fruiscono del servizio, ma il fornitore dell’energia... Leggi tutto

Ingegneri e architetti, Inarcassa: “I debiti servano per il rilancio, non per il sussidio fine a se stesso”

Giuseppe Santoro, presidente Inarcassa a seguito dell'intervento di Draghi al meeting di Rimini, con il quale ha spiegato, con poche semplici parole, ciò che sta accadendo ai liberi professionisti architetti ed ingegneri d’Italia. Un gigante in un mondo di nani... Leggi tutto

Locazioni, l’effetto Covid: surplus di offerta rispetto alla domanda

Se l’effetto Covid si è abbattuto con particolare violenza sull’intero comparto immobiliare, di certo il segmento degli affitti è tra quelli che ne stanno patendo di più. È quanto emerge dall’Osservatorio di Immobiliare.it e Mioaffitto.it (dati marzo e settembre 2020)... Leggi tutto

Spese condominiali deliberate prima della vendita di alloggio: chi se le accolla?

Per la Cassazione le clausole contrattuali di un atto di compravendita possono derogare al criterio di riparto tra acquirente e venditore delle spese condominiali per lavori straordinari, così come stabilito dalla legge. L’ordinanza 18921 dell’11 settembre 2020... Leggi tutto

Regolamento di condominio: quando si può modificare? Risponde l’avv. Bruyère

Quali sono i casi in cui il regolamento condominiale è modificabile? E a quali condizioni? Il quesito posto da un lettore alla rubrica di consulenza legale di Italia Casa e Quotidiano del Condominio e l'approfondimento dottrinale a cura dell’avvocato Gabriele Bruyère, presidente ... Leggi tutto

Quando il costruttore assegna un posto auto davvero troppo piccolo

Anche se il contratto di vendita non specificava che il compratore avesse esigenza di un parcheggio per veicolo di grossa cilindrata, la Cassazione ha accolto il ricorso di un neo proprietario che chiedeva l'assegnazione di un posto auto adeguato... Leggi tutto