.

Quotidiano del Condominio

Dl Semplificazioni, coordinamento Free: “Sulle rinnovabili bicchiere pieno solo a metà”

Il Dl Semplificazione avrebbe dovuto rimuovere, prima del decollo del PNIEC a gennaio, tutti gli ostacoli che rallentano o impediscono la realizzazione dei suoi obiettivi. Il focus del Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (FREE)... Leggi tutto

Non spetta al condominio demolire gli abusi edilizi sulle parti comuni

Le parti comuni dell'edificio non sono di proprietà dell'ente condominio, ma dei singoli condòmini. Di conseguenza l’ordinanza di demolizione emessa dal Comune e finalizzata a colpire l'abuso sulle parti comuni deve essere indirizzata esclusivamente a questi... Leggi tutto

Condominio: siglato l’accordo tra ANACI e revisori legali dei conti

Contare su una consulenza la più alta e qualificata possibile per le rendicontazioni condominiali. Risponde a questo obiettivo e insegue questo principio il Protocollo di Intesa siglato da ANACI e l’Istituto Nazionale dei Revisori Legali. Nell'articolo i dettagli... Leggi tutto

Superbonus: dubbi su edifici unifamiliari e non condominiali

Il “Superbonus 110%” presenta alcune situazioni di difficile interpretazione che stanno diventando un rompicapo per gli addetti ai lavori. Una di queste situazioni riguarda gli edifici unifamiliari e quelle con autonomia funzionale. L'analisi dell'avv. Del Buono... Leggi tutto

Bonus prima casa: quando riparte il termine di un anno per non perdere il beneficio

In caso di acquisto di un appartamento con fruizione dell’aliquota dell’imposta di registro agevolata, da adibire ad abitazione principale, la scadenza di un anno per l’alienazione dell’abitazione precedentemente posseduta è sospesa fino alla fine del 2020... Leggi tutto

Fimaa: cedolare secca a chi ha scontato i canoni d’affitto di almeno il 20%

Il disegno di legge di conversione del dl semplificazioni approderà martedì nell’aula della Camera per poi essere approvato entro il 14 settembre. Per Fimaa però, rischia di frenare i processi di rigenerazione urbana dei centri storici anziché favorirli. Ecco perchè... Leggi tutto

Rendiconto: deve essere comprensibile e redatto con il principio di cassa

La sentenza del Tribunale di Roma n. 8792 del 2020 su il diritto di visione dei documenti da parte del condomino, caratteristiche del rendiconto e obbligo del corso iniziale e della formazione continua, nell'analisi a cura di Matteo Rezzonico, presidente FNA... Leggi tutto

Balconi: sì al bonus facciate anche per rifare la pavimentazione

Il chiarimento dell’Agenzia delle entrate sul bonus facciate: vale anche per le spese di rifacimento della copertura del piano di calpestio del balcone e per la sostituzione dei pannelli in vetro che costituiscono le pareti perimetrali, tinteggiatura e stuccatura della parete inferiore... Leggi tutto

Consegna dei documenti contabili: i limiti ai diritti dei condòmini

La vigilanza ed il controllo esercitati dai condòmini in sede di rendiconto annuale e di approvazione del bilancio da parte dell'assemblea, non devono mai risolversi in un intralcio all'amministrazione. L'estratto dell'ordinanza della Corte di Cassazione... Leggi tutto

Liti e controversie in condominio: così decide la Cassazione

Danno esistenziale per rumori e polveri, immissioni rumorose, decreto ingiuntivo per riscossione oneri, riparto delle spese, ripristino dopo lesione del decoro architettonico. Alcune vicende finite in tribunale e le decisioni assunte dalla Corte di Cassazione... Leggi tutto