Finalmente il via alle assemblee condominiali con la partecipazione fisica dei condòmini. Lo conferma CORAM (Registro Nazionale Amministratori Confedilizia) a seguito di specifica richiesta rivolta alla Regione Piemonte. Nell'articolo la sintesi delle specifiche... Leggi tutto
Il condominio non riesce a fornire la prova della proprietà dell’area che ha deliberato di delimitare: il richiamo contenuto nel regolamento non basta, e la Cassazione evidenzia inoltre che in tema di condominio sta al giudice di merito accertarne la natura... Leggi tutto
Dopo l’esperienza del lockdown, è cambiato il modo di pensare alla propria abitazione e alle caratteristiche che questa dovrebbe avere. Già diverse settimane fa, SoloAffitti S.p.A. aveva previsto un cambio dei trend di mercato e i primi dati lo confermano... Leggi tutto
La Cassazione ha ritenuto che lo spazio utilizzato con le griglie e le intercapedini fosse del tutto inglobato nella limitrofa opera edile privata. Dunque, mancando il presupposto dell'occupazione di suolo pubblico ha confermato l'annullamento del Cosap... Leggi tutto
Pur in presenza di un termine generico quale quello di “riunione”, anche secondo Abiconf la ripresa delle assemblee condominiali in presenza è stata determinata dal Dl 33 del 16 maggio 2020, che impone il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale... Leggi tutto
Con la sentenza 17346/2020 la Cassazione ha respinto il ricorso di due condòmini, imputati per il reato di atti persecutori ai danni di un vicino di casa, che aveva assunto un investigatore per riprendere le condotte dei persecutori. Ecco l'estratto della pronuncia... Leggi tutto
In attesa della conversione in legge del Decreto Rilancio, il Governo fa una sintesi sullo stato dell’arte delle misure inerenti il cosiddetto Superbonus 110%, così come disciplinate dagli articoli 119 e 121 del Dl 34/2020. Ecco gli aspetti salienti del provvedimento... Leggi tutto
Aicarr in partnership con Mostra Convegno Expocomfort organizza il suo 37° Convegno nazionale, dal titolo “Obiettivo 2030: scenari, tecnologie e strategie per la sostenibilità energetica nella climatizzazione”, n diretta web nei giorni 9 e 10 luglio... Leggi tutto
La mancanza del certificato di agibilità dell’immobile non è causa di risoluzione del contratto di locazione ad uso non abitativo. È infatti onere del conduttore verificare che le caratteristiche del bene siano adeguate. L'estratto dell'ordinanza della Cassazione... Leggi tutto
Per il tribunale di Torino è antigiuridica la divulgazione da parte dell'amministratore della morosità di un condomino in forme che non siano previste dall’ordinamento. Di qui la condanna dell'amministratore a risarcire la condomina morosa. Ecco la sentenza... Leggi tutto