.

Quotidiano del Condominio

Condominio: il preventivo di spesa sintetico e quello analitico

L’art. 1135 è l’unico articolo del Codice Civile che fa riferimento al preventivo di spesa dell’esercizio finanziario di un condominio, ovvero il prospetto che contiene la previsione di spese ed entrate nell'anno finanziario. L'approfondimento a cura di Anaip... Leggi tutto

Bonus facciate e spese ammesse: sì ad intonaco e balconi, no ai terrazzi

Valido il “bonus facciate” per il rifacimento del parapetto in muratura, della pavimentazione, della verniciatura della ringhiera in metallo e del ripristino del sotto-balcone e del frontalino. Escluso, invece, il rifacimento del terrazzo. Le risposte dell'Agenzia Entrate... Leggi tutto

Affitti brevi in condominio: “suggerite” sanificazioni più frequenti. Ma chi paga?

Il Dpcm 11 giugno, che di fatto allarga le maglie del distanziamento fisico e sociale, cita espressamente l’amministratore di condominio soltanto per quanto afferisce al tema delle locazioni brevi. Vediamo in che modo e quali prescrizioni prevede... Leggi tutto

Amministratore Anaci e città di Padova: un’accoppiata che funziona

Anaci Padova si conferma quale punto di riferimento per gli amministratori di condominio del capoluogo veneto. A dimostrarlo sono i dati della rilevazione statistica effettuata nel periodo giugno-novembre 2019 effettuata dalla sede locale di Anaci... Leggi tutto

Il lockdown si è abbattuto anche su uffici e negozi

Il 2020 si apre con una flessione consistente per il settore immobiliare non residenziale, così come fotografato dalle Statistiche del I trimestre 2020 dell’Osservatorio del mercato immobiliare, disponibili sul sito dell’Agenzia delle entrate. Eccone una breve sintesi... Leggi tutto

“Confusione” tra i patrimoni di più condomini? È appropriazione indebita

A prescindere dall'utilizzo, commette appropriazione indebita aggravata l'amministratore di più condomini che, senza autorizzazione, fa confluire i saldi dei conti dei singoli condomini sul conto a lui intestato: ha violato il vincolo di destinazione del denaro... Leggi tutto

Assemblee condominiali: che cosa cambia con il Dpcm dell’11 giugno

Come (quasi) sempre, nessun riferimento specifico al contesto condominiale nel DPCM dell'11 giugno scorso, ma una serie di indicazioni relative ad altri comparti e/o situazioni, dalle quali è possibile desumere niente più che qualche considerazione di carattere generale... Leggi tutto

Accesso al superbonus 110%: i requisiti dei materiali isolanti

Il DL Rilancio introduce elementi di novità negli interventi di edilizia privata: la sostenibilità è ricercata sia attraverso una sempre più elevata efficienza energetica degli edifici sia favorendo lo sviluppo di un mercato di prodotti a ridotto impatto ambientale... Leggi tutto

Mediazione: senza delibera assembleare l’amministratore non è legittimato a parteciparvi

Non rientra tra le attribuzioni dell'amministratore il potere di pattuire con i condòmini morosi dilazioni di pagamento o accordi transattivi senza apposita autorizzazione dell'assemblea. Lo ha precisato la Cassazione con l'ordinanza n. 10846 dell'8 giugno... Leggi tutto

Fiscalità immobiliare, Fimaa: “Ridurre le imposte per salvare il comparto (e il Paese)”

Per la Fimaa occorre dar vita ad una riforma fiscale strutturale in grado di riattivare il comparto e il suo indotto, partendo dalla riduzione delle imposte sulle compravendite degli immobili, con ritorni positivi per l’occupazione e l’economia del Paese... Leggi tutto