.

Quotidiano del Condominio

Via libera alle assemblee condominiali in presenza. O forse no?

Il decreto Riaperture (DL 16 maggio 2020, n. 33) recita: "Le riunioni si svolgono garantendo il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro". Sono comprese, dunque, le assemblee di condominio? E da quando: 18 maggio o 3 giugno?... Leggi tutto

Anammi sposa la linea di Unai: sì al tavolo tra le sole associazioni rappresentative degli amministratori

L'Anammi, Associazione Nazional-europea AMMinistratori d'Immobili, sostiene la proposta dell'Unai di un tavolo di confronto permanente, focalizzato sulla tutela del settore, escludendo organizzazioni che nulla hanno a che vedere con la professione... Leggi tutto

Ecobonus e sismabonus: l’azienda che esegue i lavori in condominio può cedere anche solo parte del credito

Per le aziende che eseguono lavori in condominio, qual è la corretta modalità di cessione del credito d'imposta che ha acquisito dai condòmini a seguito della realizzazione di interventi oggetto di ecobonus e sismabonus? L’interpello dello scorso 8 maggio... Leggi tutto

Un “club” per amministratori “veri”. Lunedì si riunisce il Tavolo di Concertazione voluto da Unai

Si svolgerà lunedì 18 maggio 2020, alle 10,30, tramite la piattaforma ZOOM il Tavolo di Concertazione interassociativo convocato da UNAI, rivolto agli amministratori di condominio. La partecipazione, però, prevede regole e paletti stringenti. Ecco quali... Leggi tutto

Bollette, affitti, contributi a fondo perduto, CID: ecco le misure per aziende e dipendenti

Il pacchetto più cospicuo di misure contenute nel Decreto Rilancio è quello relativo al sostegno delle imprese e dei lavoratori. Riassumiamo alcune delle misure che riguardano anche gli studi professionali, compresi quelli di amministrazione condominiale... Leggi tutto

Corsa all’assemblea telematica, Rizzi (Anapic): “Ma è davvero così necessaria?”

I pochi aspetti in materia condominiale disciplinati dal decreto Rilancio non risolvono quelli che sono da più parti considerati come i problemi principali in capo al condominio: in particolare quello dell'assemblea da remoto che ha animato il dibattito nelle scorse settimane... Leggi tutto

Condominio: i crediti Tarsu del Comune si prescrivono in cinque anni

La Cassazione, con la sentenza 8719 dell’11 maggio 2020, accoglie il ricorso del condominio, secondo cui, per l'inerzia dell'agente della riscossione nel recupero dei crediti Tarsu, prolungata per oltre cinque anni, sarebbe maturata la prescrizione degli stessi... Leggi tutto

Lavoratori domestici: le condizioni per accedere al contributo di mille euro per aprile e maggio

Tra le varie categorie interessate dal Decreto Rilancio c’è anche quella dei lavoratori domestici, oggetto, nelle scorse settimane, di un ampio dibattito, non foss’altro che per l’importante ruolo anche sociale che svolgono, nonché per il loro numero complessivo... Leggi tutto

SoloAffitti: ecco come visitare gli appartamenti in sicurezza

SoloAffitti mette a disposizione materiali informativi e approfondimenti sugli strumenti utili alla ripartenza, dalla sanificazione, alle visite virtuali, fino alla firma digitale e alle indicazioni sul credito d'imposta per le spese. Nell'articolo una sintesi degli strumenti... Leggi tutto

Lavori condominiali: riecco lo sconto in fattura. Come funzionerà?

L'introduzione del Superbonus del 110% per interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico, ha visto la reintroduzione del meccanismo dello sconto in fattura (articolo 128-ter del decreto Rilancio), estendendolo. Vediamo insieme di cosa si tratta... Leggi tutto