.

Quotidiano del Condominio

Confabitare, Zanni: “Agli amministratori siano date indicazioni uniformi”

Anche Confabitare, per voce del presidente Alberto Zanni, chiede al presidente del Consiglio Conte chiarimenti sull’attività dell’amministratore di condominio alla luce dei provvedimenti restrittivi finalizzati al contenimento della diffusione del Covid-19... Leggi tutto

Professioni tecniche e commercialisti: le richieste al Governo per studio professionali e partite Iva

Le Professioni Ordinistiche aderenti al Comitato Unitario Professioni, alla Rete Professioni Tecniche e l'Ordine dei Commercialisti chiedono al premier Conte di essere coinvolti in maniera effettiva e proficua nelle decisioni prese per gestire l'emergenza Covid... Leggi tutto

Studi degli amministratori condominiali? Per il Governo possono restare aperti (ma è meglio lo smart working)

Studi professionali aperti o chiusi? La domanda che assilla tanti amministratori di condominio e tante associazioni di categoria, ha trovato una prima seppur non esaustiva risposta nelle due FAQ pubblicate ieri dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri... Leggi tutto

Assemblea, rendiconto, attività dell’amministratore: ecco le soluzioni di ACAP

Acap, Nunzio Costa (foto): "L’attività professionale dell’amministratore è già di fatto preclusa a causa della materiale impossibilità di riscuotere i contributi condominiali e di poter provvedere al pagamento delle forniture, col rischio di default del condominio"... Leggi tutto

Anche Anammi scrive al Governo: “Consentire agli amministratori di operare”

Anammi chiede al Governo di definire se tra le categorie professionali autorizzate ad operare, sia ammessa anche la figura dell’amministratore di condominio, al fine di lavorare senza rischi e di permettere agli stessi condòmini di restare a casa... Leggi tutto

Le istruzioni dei notai sulla stipula dei contratti e l’apertura degli studi

Per legge gli studi che costituiscono la sede principale del notaio non possono chiudere, in considerazione della funzione pubblica svolta e del loro radicamento al territorio. Possono, invece, essere chiusi gli uffici secondari. Lo chiarisce il Consiglio del Notariato... Leggi tutto

Studi degli amministratori, Fna: “Armonizzare normativa nazionale con quelle regionali”

Per non creare intralcio e confusione, occorre un coordinamento (ex articolo 117, comma 3, della Costituzione) dell’Esecutivo nazionale con le Regioni. Lo chiede a gran voce l'associazione Federamministratori, soprattutto per la Lombardia e il Piemonte... Leggi tutto

Sospensione del mutuo prima casa? Conviene evitarla (se si può)

Un aspetto trascurato in questi giorni di emergenza, che tocca molto da vicino il settore della casa e i portafogli di milioni di italiani: la sospensione dei mutui. A quest’ipotesi e alla sua presunta convenienza ha dedicato un approfondimento Facile.it... Leggi tutto

Assemblee condominiali in videoconferenza: proposta di modifica normativa urgente

Ad oggi, il rischio di impugnazione della validità delle assemblee condominiali che dovessero tenersi in videoconferenza è molto alto. Da qui la proposta di LAIC, appoggiata da Confassociazioni, di modifica del testo normativo vigente. Ecco di cosa si tratta... Leggi tutto

De Pasquale, Anaip: “Stop a richieste pretestuose. Gli amministratori di condominio si adeguino alle restrizioni”

Alla luce delle misure, ancora più restrittive, annunciate dal premier Conte nella conferenza stampa del 24 marzo, il presidente vicario di ANAIP De Pasquale chiede alle rappresentanze delle categorie professionali meno pretese e maggiore responsabilità... Leggi tutto