.

Quotidiano del Condominio

Morosità: ecco quando e come l’amministratore deve procedere al recupero crediti

L’amministratore pro tempore può adire le vie legali, nei confronti dei condòmini morosi, sia in fase di preventivo e sia in fase di rendiconto: dunque non serve l’autorizzazione dell’assemblea. L'analisi è di Germana Granieri, del Centro studi di Anaip... Leggi tutto

Antincendio, Cna: “Non ad un nuovo decreto dei requisiti dei manutentori”

Sta creando una certa apprensione, tra le imprese del settore, il contenuto di una bozza di decreto con la quale si introduce l'obbligo di "qualificazione dei tecnici manutentori" degli impianti antincendio. Il no arriva da Cna Installazione Impianti... Leggi tutto

Ristrutturazioni, condizionatori, bonus mobili: le Entrate spiegano le detrazioni

Sono sempre i bonus fiscali a vario titolo correlati alla casa e al condominio la tematica più frequentemente oggetto dei quesiti indirizzati dai contribuenti all’Agenzia delle Entrate. Ecco alcune delle ultime risposte fornite da Paolo Calderone su FiscoOggi... Leggi tutto

Terremoto, Enea: “Via alla ricostruzione condivisa con i cittadini”

Combinare elementi tecnologici e socio-culturali coinvolgendo la cittadinanza nella ricostruzione delle località del Centro Italia colpite dai terremoti del 2016-2017: l'approccio innovativo di ENEA, insieme alle università romane Sapienza e Roma Tre... Leggi tutto

Niente box privati nei cortili condominiali destinati a parcheggio

I cortili rientrano tra le parti comuni condominiali e la loro trasformazione, sia pure solo in parte, comporta sia un'alterazione della consistenza strutturale della cosa comune, sia una sottrazione della destinazione funzionale della stessa, ed è dunque vietata... Leggi tutto

Locazioni e rapporti di condominio: l’assemblea e la ripartizione delle spese

Partecipazione del conduttore all'assemblea, oneri di convocazione e recupero del credito per la parte afferente al conduttore: sono gli aspetti del rapporto conduttori - amministratore di condominio oggetto dell'approfondimento del presidente AbiConf... Leggi tutto

Diagnosi energetica del condominio: il 5 maggio un corso Anit a Torino

“Guida alla diagnosi energetica del condominio: Dal sopralluogo alla creazione del modello energetico per analizzare e riqualificare un edificio esistente”. Questo il tema del corso di 6 ore organizzato da Anit il 5 maggio a San Mauro Torinese... Leggi tutto

Vendita di terreno edificabile: la plusvalenza tassabile si realizza con il rogito

FiscoOggi: va tassata con riferimento al contratto definitivo la plusvalenza da cessione di terreno edificabile, non potendosi attribuire al pagamento già effettuato da parte dell’acquirente un effetto anticipatorio del preliminare rispetto al definitivo... Leggi tutto

Fondo garanzia prima casa: in 5 anni mutui per 19 miliardi

Dall’avvio della sua operatività, a gennaio 2015, fino a febbraio 2020, il “Fondo di garanzia prima casa” ha ammesso oltre 172mila richieste di finanziamento, per un controvalore superiore a 19 miliardi di euro, di cui 14,8 miliardi già erogati. Lo sottolinea l'Abi.... Leggi tutto

Condominio: chi deve pagare la rimozione della canna fumaria?

Una canna fumaria appoggiata alla facciata del fabbricato non è necessariamente di proprietà comune. In tal caso, qualora sia dimostrata la pertinenzialità ad unità immobiliare, sono i possessori a doversi fare carico della rimozione disposta dal Comune... Leggi tutto