Buone notizie per gli affitti a canone concordato, dopo il vertice di maggioranza svoltosi nella serata di martedì 29 ottobre: è stato, infatti, scongiurato l'innalzamento al 12,5% della cedolare secca, che resterà al 10% anche nei prossimi anni. Le reazioni (positive) della ... Leggi tutto
Custodire le parti comuni, compresi i locali cantina, è soltanto uno dei compiti in capo all’amministratore di condominio. Cosa prevede la normativa in merito? Cosa può e non può fare l'amministratore? I chiarimenti di Confappi, a cura di Erio Iurdana ... Leggi tutto
L’ottava edizione degli SGGE2019, quest’anno dedicata al tema “Green New Deal e sfida climatica: obiettivi e percorso al 2030” si svolgerà il 5 e 6 novembre 2019 alla Fiera di Rimini di Italian Exhibition Group, nell'ambito di Ecomondo. Qui il link per ... Leggi tutto
Un contratto d’affitto “fantasma” e l’affannosa ricerca della copia originale da parte del conduttore, che si è visto incrementare il canone e gli oneri da sostenere. Questi gli ingredienti del quesito posto da un lettore, al quale ha risposto l'avv. Peracchio ... Leggi tutto
La transizione energetica, in Italia, sta attraversando una fase di stallo a causa della mancata diminuzione delle emissioni di gas serra, del rallentamento nella produzione da fonti rinnovabili e dell’andamento dei prezzi. Lo si evince dai dati dell'analisi Enea... Leggi tutto
C’è anche il settore dell’edilizia a trainare la crescita delle SRL in Italia, che non si arresta seppur il ritmo segna una moderata decelerazione. La fotografia dell'Osservatorio sui bilanci delle SRL (2016-2018) di Consiglio e Fondazione Nazionale Commercialisti... Leggi tutto
Milano continua a correre e l’ascesa delle quotazioni sembra inarrestabile nelle zone di pregio. I prezzi in città sono cresciuti del 7,6%, ma nella zona di Brera-Napoleone la variazione registrata è addirittura del 25,6. L'analisi a cura di Idealista.it... Leggi tutto
Amministratore, quando accendiamo il riscaldamento? Questa è la domanda che in molti si stanno ponendo in queste settimane. Come spiega Anaip il riscaldamento viene acceso secondo la Zona climatica di appartenenza del comune in cui è situato l’edificio... Leggi tutto
La civile convivenza in condominio. Quello che è il problema all’origine della maggior parte dei litigi che si verificano negli stabili italiani è oggi anche oggetto del quesito di un lettore. Di seguito la sintesi della vicenda e il parere dell’avvocato Bruno... Leggi tutto
Le parti comuni non sono soggette a divisione, a meno che (per la divisione giudiziaria) questa possa farsi senza rendere più incomodo l’uso della cosa a ciascun condomino e (per la volontaria) a meno che non sia riportato il consenso di tutti ... Leggi tutto