.

Quotidiano del Condominio

Il Governo: “Nessuna patrimoniale”. Federproprietà: “Speriamo non sia una promessa pre-elettorale”

La proprietà immobiliare può tirare un (parziale) sospiro di sollievo, visto che, almeno per il momento, sembra scongiurata l’ipotesi dell’istituzione già nel 2019 di una patrimoniale sulla casa per finanziare la flat tax. Eppure i dubbi di Federproprietà restano... Leggi tutto

Maggior uso della cosa comune: quando è lecito e quando non lo è

L'art. 1102 c.c. riconosce a ciascun condomino il diritto di servirsi della cosa comune apportando, a proprie spese, le modifiche necessarie ad un maggiore godimento. A quali condizioni? Cosa dice la giurisprudenza nell'analisi dell'avv. Paolo Ribero non ne alteri la destinazione; non impedisca agli ... Leggi tutto

I condòmini contro l’amministratore: “Ma non è diffamazione”

Un caso di presunta diffamazione perpetrata da due condòmini ai danni di un amministratore che gli imputati avevano diffidato a prendere decisioni per conto del condominio, essendo lui stato raggiunto da un decreto penale per appropriazione indebita... Leggi tutto

Milano: verso il convegno di BMItalia sulla sicurezza in condominio

“Condominio in sicurezza”. Interessante e di estrema attualità date le tematiche trattate, il convegno organizzato da BMItalia e in programma il prossimo 9 maggio 2019, dalle 14 alle 18,30 a Milano, presso Starhotels Tourist di viale Fulvio Testi 300... Leggi tutto

La nuova normativa antincendio: domani a Bologna il convegno LAIC

Ancora pochi posti disponibili per partecipare, domani pomeriggio a Bologna, al seminario formativo per amministratori di condominio "La nuova normativa antincendio in condominio" organizzato dall'Associazione LAIC. Scopri come partecipare... Leggi tutto

Impugnazione delle delibere: la competenza è (ancora) per valore

Il prof. avv. Rodolfo Cusano e l'avv. Amedeo Caracciolo commentano l'ordinanza 21227 del 2018 della Corte di Cassazione sui confini tra la competenza per valore del Tribunale e quella del Giudice di Pace in materia di impugnative di delibere assembleari... Leggi tutto

Case popolari, Sunia: no alle discriminazioni, sì alla riqualificazione

Daniele Barbieri - segretario generale Sunia interviene sulla vicenda dell’allontanamento di una famiglia di cittadinanza italiana di etnia rom dalla casa regolarmente assegnata a Casal Bruciato e sulla strumentalizzazione da parte di Casapound... Leggi tutto

Ristorante etnico in condominio: sì se il regolamento non lo vieta espressamente

È consentita l’attività di ristorazione nei locali di proprietà esclusiva, a meno che il regolamento condominiale di tipo contrattuale non lo vieti esplicitamente. È quanto deciso dal Tribunale di Milano attraverso la sentenza 1515/2019. L'analisi a cura di Confappi... Leggi tutto

Scambi su, prezzi giù: il mercato immobiliare delle “città intermedie”

Tredici città intermedie, un unico comune denominatore: la forbice tra le transazioni immobiliari (quasi ovunque in aumento) e il calo dei prezzi delle abitazioni. L'esito dell’indagine Nomisma con gli andamenti del 2018 e le previsioni per l’anno in corso... Leggi tutto

Mutui per la casa: bene il 2018, si preannuncia stabile il 2019

Qual è stato l’andamento dei mutui per l’acquisto della casa nel quarto trimestre del 2018? E quale il trend che ha caratterizzato l’anno passato? È l’oggetto di un approfondimento condotto da Kiron, società di mediazione creditizia del gruppo Tecnocasa... Leggi tutto