Tra i vari articoli e commi della scorsa Legge di Bilancio 2018 (L.205 del 27 dicembre 2017) ce n’è uno riguardante importanti aspetti in materia assicurativa, a beneficio dei proprietari di immobili. Ecco la soluzione dell'associazione Confabitare ... Leggi tutto
La vicenda trae origine dal ricorso proposto dal contribuente avverso l’avviso di liquidazione con il quale l’Amministrazione finanziaria richiedeva il versamento delle maggiori imposte di registro a seguito della revoca delle agevolazioni “prima casa”... Leggi tutto
Il presidente dell'Anaip Giovanni De Pasquale fa chiarezza sul Registro degli amministratori di condominio e spiega quali sono, a suo parere, i passaggi da compiere per raggiungere una posizione comune con le associazioni di categoria... Leggi tutto
A volte le liti condominiali sfociano in vere e proprie molestie. Come quelle che un condomino ha perpetrato ai danni di una vicina di casa nell'ambito di una contesa relativa all'installazione di una canna fumaria, di tende parasole e all’utilizzo di spazi ... Leggi tutto
Le precisazioni del presidente del Centro studi di Confedilizia Sforza Fogliani, sul disposto dell'art. 1129 cod. civ., comma 13, per cui in caso di revoca da parte dell’autorità giudiziaria, i condòmini non possono nominare nuovamente l'amministratore revocato... Leggi tutto
Coraggio, onestà e responsabilità sociale sono le parole chiave di questa sesta edizione della Conferenza Nazionale Passivhaus, svoltasi lo scorso 24 novembre a Riva del Garda. Nell'articolo il resoconto dell'evento, obiettivi e risultati raggiunti... Leggi tutto
Il BIM è un metodo di lavoro basato su un modello integrato per generare e gestire tutte le informazioni riguardanti i progetti costruttivi. Della sua importanza ne parla Massimo Pugliese, Business Line Manager Civil Engineering di TÜV Italia ... Leggi tutto
Quasi 18 anni fa, il 16 aprile 2001, un anziano scivolò su una stradina resa viscida da neve e fogliame, imputandone la causa al condominio e chiedendo un risarcimento di più di 150mila euro per la rottura del femore. Ecco come è ... Leggi tutto
Il condomino che posiziona una tettoia ancorandola al frontalino del balcone aggettante appartenente al condomino che abita al piano di sopra, è tenuto a rimuovere il manufatto e pagare un risarcimento danni. L'approfondimento di Confappi in materia... Leggi tutto