.

Quotidiano del Condominio

Energia, Crippa: “Perché lo slittamento dell’abolizione del mercato tutelato”

Il Sottosegretario Crippa, torna sullo spostamento al mese di luglio del 2020 - previsto dall'emendamento approvato in Commissione Affari Istituzionali del Senato al decreto Milleproroghe - dell’abolizione del mercato tutelato dell’energia... Leggi tutto

Uni: corso di formazione per valutatori immobiliari

Con la norma UNI 11558:2014 “Valutatore Immobiliare. Requisiti di conoscenza, abilità e competenza” sono stati definite le competenze specialistiche necessarie all’esperto in valutazione immobiliare. Il 10 settembre il corso UNI nella sede di Milano... Leggi tutto

Comproprietà: solidarietà nel pagamento delle spese condominiali

Appartamenti in comproprietà, quando un comproprietario si limita a versare solo una quota di spese condominiali e rigetta la richiesta di pagamento del residuo. Il principio di parziarietà dell'obbligazione e l'analisi dell'avv. Paolo Ribero... Leggi tutto

Casa, “direttiva sgomberi”: infuria lo scontro sulle occupazioni abusive

Direttiva sgomberi: il Ministro dell’Interno Matteo Salvini apre un nuovo fronte, mettendo mano al delicato tema dell’emergenza abitativa e dell’occupazione abusiva di immobili. Le reazioni della Politica, dei servizi sociali e di Spaziani Testa... Leggi tutto

Il vano sottoscala e la presunzione di condominialità

La presunzione di condominialità fissata dall’articolo 1117 c.c. per le scale si estende anche ai vani sottostanti le stesse e per vincere tale presunzione occorre un titolo la valutazione della cui idoneità è appannaggio del giudice di merito... Leggi tutto

Debiti esattoriali e pignoramento di immobili in fondo patrimoniale

I principi di diritto affermati nella sentenza 23 agosto 2018, n. 20998, della Corte di cassazione, su debiti esattoriali e pignoramento di immobili in fondo patrimoniale. Commento e analisi di Claudio Pivanti - FiscoOggi (Agenzia delle Entrate)... Leggi tutto

Digitalizzazione degli assegni: cosa cambia, cosa resta invariato

Nell’ambito del processo di digitalizzazione del Paese, anche gli assegni si adeguano. Ciò grazie alla nuova procedura denominata “Check Image Truncation” (CIT) che trasforma gli assegni, una volta versati in banca, in un documento digitale... Leggi tutto

Condhotel: un’opportunità d’investimento per i proprietari

Un po’ casa, un po’ albergo: a parlare delle novità in essere nel business immobiliare e delle loro potenziali ripercussioni su una città come Torino è il presidente Fiaip del capoluogo piemontese, Aurelio Amerio, che pone l’accento sulla disciplina del condhotel... Leggi tutto

L’importanza di assicurare la casa e il condominio

Avvalersi del pianeta “polizze assicurative” è importante, poiché rappresenta una modalità di protezione dei singoli, delle famiglie e del patrimonio, contro pericoli e imprevisti della vita quotidiana. L'accordo tra Vittoria Assicurazioni e Confabitare... Leggi tutto

La norma sulle distanze è subordinata a quella sul condominio

Le norme sulle distanze sono applicabili anche tra i condòmini solo ove risultino compatibili con la disciplina particolare relativa alle cose comuni; in caso di contrasto, vige la prevalenza della norma speciale in materia di condominio... Leggi tutto