• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Idrocentro (Liv. 1)
Energon (livello 1)
ENGIE (livello 1)
Officine Rasera (livello 1)
Condominio Italia Expo (livello 1)
  • Attualità
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione e Riqualificazione
Cerca
  • Attualità

Proprietà immobiliare: “La manovra finanziaria? È assolutamente inadeguata”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 6 dicembre 2018
convegno Federproprietà 15 febbraio 2018

[A cura di: Coordinamento Unitario Proprietari Immobiliari] Il malessere della proprietà immobiliare è aggravato da imposizioni e tasse delle quali non si scorge alcuna riduzione, nonostante i proprietari immobiliari versino all’erario annualmente oltre 50 miliardi di euro. La tassazione attuale è divenuta sproporzionata rispetto alla realtà europea, e di tale importo versato ben poco viene reinvestito a favore del comparto “casa”, un “bene costituzionalmente protetto”; il tutto mentre non si prevede, da parte del Governo, alcun piano a favore delle fasce deboli malgrado le nostre sollecitazioni.

L’invito al Governo

Il Coordinamento (Federproprietà – Confappi – Uppi – Movimento Per La Difesa Della Casa) invita dunque l’Esecutivo a prendere provvedimenti celeri e concreti circa la soluzione del problema del disagio abitativo, favorendo in questo modo la non certo piccola parte della popolazione che oggi versa in situazione di grave difficoltà.

Non si può non osservare che l’unica nota positiva è l’applicazione della cedolare secca anche per gli immobili ad uso commerciale. Su questo versante il Coordinamento esprime soddisfazione per l’accoglimento delle richieste, più volte avanzate, per l’introduzione nella legge di bilancio del canale concordato esteso anche alle locazioni di unità immobiliari ad uso commerciale, con conseguente possibilità per i proprietari di fruire dell’aliquota fiscale ridotta (c.d. cedolare secca). Riteniamo tuttavia che il provvedimento debba essere ampliato necessariamente a tutte le unità immobiliari ad uso non abitativo, e che non debba riguardare soltanto i contratti stipulati dal 2019 in poi, ma anche quelli già in corso.

Il Coordinamento è invece favorevole all’ipotesi di un’unica tassa sulla casa, purché tale unificazione non si trasformi in un marchingegno tale da portare un ulteriore aggravio della tassazione sulla proprietà immobiliare e divenire una vera e propria insidia fiscale.

Siamo infine favorevoli all’eliminazione dell’Imu e della Tasi per quanto riguarda gli immobili non locati e all’eliminazione delle tasse sui canoni di locazione non percepiti; mentre auspichiamo che la possibilità di detrazioni fiscali per gli interventi sugli immobili, prorogata sino al 2019, possa essere estesa almeno fino al 2021.

Tags
  • Arpe
  • Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari
  • Federproprietà
  • Imu
  • manovra finanziaria
  • Tasi
  • tassazione casa
  • Uppi
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Condominio: pro e contro dei codici di condotta privacy
Toscana: altri 3 milioni di euro per la prevenzione sismica

Related Posts

Gabriele Bruyère
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Dic 6, 2018
Rendiconto condominiale “incompleto”: la delibera che lo approva è annullabile
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Dic 6, 2018
Mochet (Uppi): la “follia” delle politiche economiche dell’Unione Europea
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Dic 6, 2018
Tasse sulla prima casa, l’Uppi: “L’Ue vorrebbe ripristinarle, noi diciamo no”
Ultimi articoli
  • Il decoro architettonico in condominio: modifiche, maggioranze e violazioni
  • Metà in aula, metà on line: Anammi lancia i nuovi corsi per amministratore di condominio
  • Condominio e lavori in detrazione: la comunicazione e i chiarimenti delle Entrate
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Boreas (livello 4 – post)
Physico (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Energon (Livello 4)
Sol Service (Livello4)
Condominio 102 (Livello 4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013