La normativa di riferimento è l’articolo 1130, comma 6 del codice civile, così come modificato dalla nota legge di riforma dell’istituto del condominio (legge 220/2012) e dal successivo d.l. 145/2013 “c.d. destinazione Italia”, convertito in legge 21 febbraio 2014.... Leggi tutto
Obbligato a contribuire alle spese di manutenzione straordinaria dell'edificio è chi era condomino, giacché proprietario dell’unità immobiliare poi alienata, al momento della delibera assembleare che abbia disposto l’esecuzione dei lavori. ... Leggi tutto
È consentito posizionare dei manufatti nel terrazzo di proprietà a distanze non regolamentari, ma soltanto per un uso più intenso e legittimo delle parti comuni. Lo ha deciso la Cassazione con la sentenza 15 giugno 2017, n. 14916.... Leggi tutto
I divieti e i limiti di destinazione alle facoltà di godimento dei condòmini sulle unità immobiliari in proprietà esclusiva devono risultare da espressioni incontrovertibilmente rivelatrici di un intento chiaro ed esplicito, non suscettibile di dar luogo ad incertezze... Leggi tutto
Il dato annuo registra comunque una variazione negativa di 4,8 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, e si attesta ad una media di 1.828 euro/mq. Tuttavia, l’incremento dello 0,5% fatto registrare ad ottobre dai prezzi delle case di seconda mano, ... Leggi tutto
Congelare le rate dei mutui fino al 31 dicembre 2020 sulle prime case e sulle attività produttive, inagibili o distrutte, inserite nelle zone rosse istituite nei Comuni del Centro Italia colpiti dal sisma dell’ agosto 2016 ci sembra un provvedimento di buon ... Leggi tutto
“Condominio 2017”. Sintetizza perfettamente gli argomenti che saranno affrontati, il titolo del convegno organizzato da Alac Bologna ed Ascom casa e in programma nel capoluogo felsineo domani, sabato 18 novembre, dalle 9,30 alle 12,30, presso la sala imperiale del Royal Hotel Carlton, ... Leggi tutto
Non ricorre il caso fortuito idoneo ad escludere la responsabilità del custode quando la cosa oggetto di custodia abbia provocato il danno in conseguenza di un vizio costruttivo. È il principio di diritto richiamato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 26533 ... Leggi tutto
Un condomino citava in giudizio il condominio chiedendo il risarcimento dei danni arrecati dalle infiltrazioni d’acqua sulla propria unità immobiliare. Il commento dello Studio Legale Mabe & Partners.... Leggi tutto
Nel primo semestre del 2017 i canoni di locazione delle grandi città sono in aumento: +2% per i monolocali, +1,2 per i bilocali e +1,1% per i trilocali. È quanto emerge dal report effettuato dal gruppo Tecnocasa, secondo cui, su tutte le ... Leggi tutto