• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti legali

Delibere e bilanci: quanti dubbi nella vita quotidiana in condominio

  • Quotidiano Del Condominio
  • 8 novembre 2018

Due problematiche di carattere condominiale. E i due relativi pareri espressi dal commendator Salvatore Mandurino, amministratore condominiale in Taranto.

Numeri per approvare delibere condominiali

D. Ho avuto una discussione con alcuni miei vicini di casa e quindi condòmini in merito alla maggioranza per teste ex art. 1136, II comma, su questo esempio: assemblea regolarmente costituita con 5 intervenuti: 2 votano a favore 1 vota contro 2 si astengono. Secondo i miei vicini, condòmini come me, la maggioranza è raggiunta, 2 si sono astenuti, “peggio per loro”, quindi i due a favore battono il solo contrario e la delibera è approvata (ciò prescindendo dai millesimi, attenzione). Secondo me, invece, la maggioranza non è 2 bensì 3, perché anche gli astenuti sono intervenuti in assemblea. Quindi occorrono 3 teste su 5 intervenuti. Chi ha ragione?

R. Dall’interpretazione del quesito si chiarisce in riscontro che nell’approvazione delle delibere non concorrono i condòmini astenuti e che sono valide quelle deliberazioni assunte nel rispetto di quanto disposto dall’articolo 1136, secondo comma c.c., secondo il quale per intervenuti si fa riferimento riferisce a coloro che non si astengono dalla votazione; nella costituzione dell’assemblea tutti i partecipanti sono indubbiamente intervenuti. Inoltre, bisogna sempre considerare per la validità di ogni singola delibera il doppio quorum (testa e valore millesimale di proprietà).

Se si scopre un errore nel bilancio del 2009

D. Da due anni amministro un condominio. Tutto bene ad eccezione del fatto che un inquilino (società) lamenta oggi di avere un credito di 5000 euro, mentre a me risulta un debito di 3000 euro. Ricostruisco (per pura curiosità) i bilanci degli ultimi 10 anni e scopro che negli anni 2008 e 2009 il precedente amministratore si era dimenticato di portare a conguaglio i saldi dell’anno precedente, generando un caos significativo ( parliamo di circa 80 unità immobiliari). Tutti quei bilanci sono stati approvati, compreso il criterio di riparto. Ora come gestire le anomalie? Serve un revisore dei conti nominato dall’assemblea?

R. La questione illustrata, magari supportata da una precisa relazione preliminare, al fine di evitare problemi con i termini, deve essere portata con la massima urgenza all’attenzione dell’assemblea dei condòmini per farla deliberare anche in ordine all’eventuale nomina di un revisore dei conti (art. 1130-bis c.c.).

Tags
  • condominio
  • delibera condominiale
  • rendiconto condominiale
  • Salvatore Mandurino
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Fondazione Inarcassa: su Manovra di bilancio giudizio in chiaroscuro
Rischio sismico: cosa può fare l’amministratore di condominio?

Related Posts

  • Quesiti legali
  • Redazione
  • Nov 8, 2018
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Quesiti legali
  • Redazione
  • Nov 8, 2018
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Quesiti legali
  • Redazione
  • Nov 8, 2018
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena