• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

ANCHE L’ACQUA ACQUA PUÒ CONTRIBUIRE A MIGLIORARE L’EFFICIENZA ENERGETICA

  • Redazione
  • 11 novembre 2015

Una provocazione? No, una strada realmente percorribile. Il presidente di Anima Confindustria, Alberto Caprari, ha mostrato come l’industria meccanica ottimizzi il connubio tra acqua ed energia secondo tre linee direttive: sostenibilità, efficienza e alto valore tecnologico.

“È tempo di delineare una vera e propria Road Map per sviluppare la partnership tra tecnologie industriali e utilities nell’ottica di sostenere gli investimenti nelle reti – ha dichiarato Caprari -. Si pensi che in Italia gli investimenti delle utilities sono pari a 34,30 euro/anno pro capite contro i 100 euro/anno a livello Europa. Per un minor consumo energetico è necessario supportare gli investimenti in nuove tecnologie e materiali connesse all’utilizzo e gestione delle acque, anche al passo con la revisione in corso in Italia e in Europa della legislazione per materiali e prodotti idonei a contatto con acqua potabile. Promuoviamo tavoli comuni sulla realizzazione di progetti pilota fra gestori, ricerca universitaria e manifattura e di master specialistici per la creazione di nuove competenze. Per quanto riguarda gli appalti, infine, chiediamo di semplificare le procedure di gara per garantire soluzioni che privilegiano l’offerta economica effettivamente più vantaggiosa e non al massimo ribasso”.

La meccanica è un ambito molto articolato che raggruppa al suo interno costruttori di macchine, impianti, componenti e soluzioni quali beni durevoli molto diversificati, destinati a edilizia (anche residenziale), industria, energia ed ambiente. Tra i vari raggruppamenti, quello relativo al mondo dell’acqua è storicamente uno dei più importanti e dinamici, poiché rappresenta pompe, valvole e rubinetteria, sistemi di trattamento, di misura, serbatoi e altri componenti per grandi opere idrauliche e per il ciclo completo dell’acqua.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
VISURE CATASTALI: ECCO I DATI SUI METRI QUADRI, ANCHE AI FINI TARI
DA OGGI A SABATO FIRENZE DIVENTA CAPITALE DEL SETTORE IMMOBILIARE

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Nov 11, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Nov 11, 2015
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Nov 11, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena