• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

CALDAIE E SCALDABAGNI: LE DEROGHE CHE CONSENTONO LO SCARICO A PARETE

  • Redazione
  • 17 settembre 2015

[A cura di: Anaci Padova – Studio Bonsembiante]

Il recente decreto legislativo 4 luglio 2014 n. 102 ha ridisegnato le regole per lo scarico a parete dei generatori di calore a gas, già recentemente modificate dalla legge 3 agosto 2013 n. 90. andiamo per ordine. Dal 31 agosto 2013 (legge n. 90), qualsiasi tipologia di installazione, nuova o mera sostituzione, ha il vincolo di dover condurre al tetto i fumi della combustione, mediante camini, canne fumarie, condotti di scarico. Esistono però alcune deroghe che consentono lo scarico dei fumi all’esterno di una parete. Ecco quali sono.

CALDAIE

a) sostituzione di una caldaia, di qualsiasi tipo, che già scaricava a parete, con una nuova caldaia a condensazione;

b) sostituzione di una caldaia a camera aperta, a tiraggio naturale, che scaricava in una canna fumaria collettiva ramificata condominiale, con una nuova caldaia a condensazione;

c) installazione in edifici storici o sottoposti a norme di tutela;

d) impossibilità tecnica di andare a tetto con lo scarico fumi, asseverata da un professionista abilitato.

SCALDABAGNI

e) sostituzione di uno scaldabagno, di qualsiasi tipo, che già scaricava a parete, con un nuovo scaldabagno a condensazione;

f) sostituzione di uno scaldabagno a camera aperta, a tiraggio naturale, che scaricava in una canna fumaria collettiva ramificata condominiale, con un nuovo scaldabagno a condensazione;

g) installazione in edifici storici o sottoposti a norme di tutela;

h) impossibilità tecnica di andare a tetto con lo scarico fumi, asseverata da un professionista abilitato.

È importante sottolineare che dal 19 luglio 2014 (D. leg. n. 102), a queste eccezioni se ne aggiungono altre due:

CALDAIE

i) installazione di apparecchi a condensazione, nell’ambito di ristrutturazioni di impianti termici individuali già esistenti, siti in stabili pluri-familiari, qualora nella versione iniziale non dispongano già di camini, canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione con sbocco sopra il tetto dell’edificio, funzionali e idonei o comunque adeguabili alla applicazione dei suddetti generatori; 

l) installazione di uno o più generatori ibridi compatti, composti almeno da una caldaia a condensazione a gas e da una pompa di calore, dotati di specifica certificazione di prodotto.

SCALDABAGNI

m) installazione di apparecchi a condensazione, nell’ambito di ristrutturazioni di impianti termici individuali già esistenti, siti in stabili pluri-familiari, qualora nella versione iniziale non dispongano già di camini, canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione con sbocco sopra il tetto dell’edificio, funzionali e idonei o comunque adeguabili alla applicazione dei suddetti generatori;

Lo scarico a parete, fermo restando quanto sopra riportato, deve in ogni caso rispettare le distanze minime da aperture, finestre, terrazze etc. indicate nella norma UNI 7129:2008. Si devono in ogni caso verificare i regolamenti comunali, che possono essere più restrittivi delle norme nazionali.

 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
FORMAZIONE AMMINISTRATORI: CAMBIA LA MAIL E SCOPPIA LA POLEMICA
MATTONE E LAVORO: RE/MAX CERCA 1000 AFFILIATI: SELEZIONI DAL 27 OTTOBRE

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Set 17, 2015
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Set 17, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Set 17, 2015
Autoconsumo collettivo, un’arma per combattere caro bollette e inquinamento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
  • Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare 30 luglio 2025
  • L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena