• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

Condominio, il Milleproroghe apre le porte all’energia condivisa

  • Quotidiano Del Condominio
  • 20 febbraio 2020

[A cura di: Coordinamento Free] Comunità energetiche: un passo avanti. Le commissioni Affari costituzionali e Bilancio alla Camera hanno votato un emendamento al decreto Milleproroghe (42.018, 42.013 e 42.022) che permette la creazione di comunità energetiche, la produzione e lo scambio di energia da fonti rinnovabili.

“Si apre una nuova fase delle rinnovabili anche in Italia dove le comunità energetiche erano fino a ora vietate – commenta G.B. Zorzoli, presidente del Coordinamento Free –. Questo emendamento consentirà l’organizzazione dei cittadini in comunità energetiche che potranno produrre autonomamente energie rinnovabili e scambiarle con altri soggetti, quali imprese, attività commerciali e condomini”.

Il testo votato è frutto di una proposta di Legambiente e Italia Solare – entrambi membri del Coordinamento Free – che ha voluto anticipare il recepimento della direttiva europea 2018/2001 per la promozione delle comunità energetiche.

“Si tratta di un testo che consente la promozione dello scambio di energia da fonti rinnovabili tra le utenze che condividono la rete di distribuzione al fine di sviluppare i progetti locali – prosegue Zorzoli –. È un tassello di un disegno più ampio che deve essere ancora in buona parte tracciato. Se da un lato abbiamo le detrazioni fiscali per l’efficienza energetica nelle abitazioni che si sommeranno all’autoproduzione d’energia collettiva che possiede un’alta efficienza in quanto l’energia prodotta da un soggetto che non la utilizza in quel momento può essere ceduta a chi ne ha bisogno, sotto un altro aspetto registriamo un rallentamento delle rinnovabili dovuti a un irrigidimento del permitting e a un’eccessiva timidezza del Pniec”.

E l’emendamento riflette un poco di questo clima. Per ora infatti si consente lo scambio d’energia per impianti fino a 200 kW, tagliando fuori impianti più potenti che potrebbero essere realizzati su terreni marginali o abbandonati da comunità, oppure su capannoni ne distretti industriali. “Nel complesso non bisogna sottovalutare – conclude Zorzoli – che in questo modo si avvicinano i cittadini alle rinnovabili facendo loro toccare con mano la convenienza di queste fonti sia sotto il profilo economico, sia dal punto di vista ambientale, ma è necessario rafforzare queste politiche con un rapido ed efficace recepimento delle nuove direttive europee sulle rinnovabili”.

Tags
  • comunità energetiche
  • Corrdinamento Free
  • energia condivisa
  • fonti rinnovabili
  • fotovoltaico
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Mutui per la casa ancora convenienti per tutto il 2020
Condominio: chi paga i danni per le infiltrazioni causate dal degrado delle “scossaline”?

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Feb 20, 2020
Italia sul podio europeo dell’accumulo: il 30 settembre parte la sfida cruciale per le rinnovabili
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Feb 20, 2020
Fotovoltaico in Umbria: Italia Solare chiede regole più eque per accelerare la transizione energetica
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Feb 20, 2020
Comunità energetiche e autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro sostenibile

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive 18 settembre 2025
  • Via libera al decreto sulle rinnovabili: meno burocrazia, più velocità 18 settembre 2025
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena