• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

Pochi controlli sugli impianti termici: il caso di Reggio Emilia

  • Quotidiano Del Condominio
  • 3 maggio 2019

[A cura di: Cna Installazione Impianti] Da giugno 2017 il CRITER (Catasto regionale degli impianti termici) è entrato in funzione in tutti i comuni della provincia di Reggio Emilia, ma all’inizio di marzo 2019 a risultare accatastati sono ancora poco più di 30.000 impianti termici, in riferimento ai quali sono stati trasmessi circa 22.080 rapporti di controllo dell’efficienza energetica; è dunque evidente che l’obbligo di accatastamento e trasmissione dei dati sull’efficienza energetica tramite il CRITER sia ancora ampiamente disatteso, anche in considerazione del fatto che il termine (prorogato) per l’invio dei libretti di impianto è fissato al 31 dicembre 2019.

Inoltre, ben il 62% degli impianti censiti nel catasto presenta delle irregolarità per le quali sono state fatte delle raccomandazioni o delle prescrizioni”.

L’allarme viene da Lapam Confartigianato e CNA: le due associazioni di categoria hanno scritto al Presidente della Provincia di Reggio Emilia e a tutti i sindaci della provincia per mettere questo tema sotto i riflettori. “L’importanza di una tempestiva e puntuale informazione sia degli operatori del settore che dell’utenza sono state, da subito, le priorità per CNA e Lapam Confartigianato. Per lungo tempo, però, la mancanza di una efficace e capillare campagna di informazione pubblica, ha fatto sì che fossero proprio Lapam Confartigianato e CNA i principali soggetti promotori delle informazioni sia in riferimento agli obblighi dei cittadini, proprietari degli impianti termici, che delle imprese di installazione e manutenzione degli stessi impianti. Non dimentichiamo, inoltre, che le imprese del settore hanno dovuto sostenere importanti oneri formativi per l’utilizzo della piattaforma telematica su cui il catasto regionale è implementato”.

Dunque, le categorie impiantisti di CNA e Lapam Confartigianato chiedono alle amministrazioni maggiore attenzione: “Oggi, dopo la prima campagna di sensibilizzazione Calore Pulito, riteniamo opportuno che almeno nei siti istituzionali dei comuni e della Provincia sia evidenziata una sezione informativa sul CRITER e sugli obblighi per l’utenza, sia sulla manutenzione, che in riferimento ai dati da mettere a disposizione del personale delle imprese abilitate. Non dimentichiamo che tra i vantaggi del CRITER c’è il riscontro immediato, per le pubbliche amministrazioni, degli impianti che presentano problemi rilevanti in termini di sicurezza e di efficienza energetica: ebbene dai primi dati parziali si evidenziano criticità in 46 impianti: i tecnici che hanno ispezionato questi impianti li hanno trovati potenzialmente pericolosi”.

Per tutti questi motivi, dunque, Lapam Confartigianato e CNA chiedono un incontro alle amministrazioni “per entrare nel dettaglio delle criticità al momento rilevate per ogni singolo Comune e per valutare quali possono essere le azioni di informazioni all’utenza da realizzare insieme”.

Tags
  • Cna Installazione Impianti
  • efficienza energetica
  • impianto termico
  • libretto d’impianto
  • manutenzione impianti
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Nasce il Corso di Laurea in “gestione d’impresa ad indirizzo immobiliare”
Amministratore di condominio: come attestare i requisiti

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mag 3, 2019
Contabilizzazione del calore: un mercato da 2,7 miliardi tra efficienza energetica e tecnologie smart
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mag 3, 2019
Real estate & tech, modernizzazione degli ascensori: un settore in espansione verso i 39 milioni di dollari entro il 2032
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mag 3, 2019
Enea: online la guida sui benefici indiretti dell’efficienza energetica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena