• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

EFFICIENZA ENERGETICA: È PARTITA LA CABINA DI REGIA DEL MINISTERO

  • Redazione
  • 2 marzo 2015

Si è insediata al Ministero dello Sviluppo Economico la cabina di Regia per l’efficienza energetica. Entra così nel vivo il programma di riqualificazione energetica degli edifici della pubblica amministrazione centrale. La riunione è servita infatti a fissare tempistiche stringenti per l’approvazione dei primi progetti di intervento e a definire il crono-programma delle attività per la messa a punto della strategia per la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare nazionale e per l’attivazione del Fondo Nazionale per l’efficienza energetica, con la rapida emanazione dei due decreti interministeriali previsti. 

È stato inoltre deciso di effettuare una mappatura dei certificati di prestazione energetica già esistenti per gli edifici della pubblica amministrazione centrale, in modo da accelerare il piano di interventi. Della Cabina di Regia, istituita presso il Ministero dello Sviluppo Economico in attuazione del decreto legislativo del 2014 che ha recepito un’apposita Direttiva europea, fanno parte esponenti del Mise, del Ministero dell’Ambiente e rappresentanti di GSE ed Enea. Tutte le iniziative prese saranno diffuse attraverso i siti internet dei due Ministeri.

Si ricorda che la stessa decreto di recepimento della direttiva efficienza dell’Ue contiene anche indicazioni relative al patrimonio abitativo residenziale e condominiale, tra cui l’obbligo di termoregolazione negli edifici a partire dal 1° gennaio 2017.

 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IL MILLEPROROGHE E’ LEGGE: SI’ AL RINVIO DI SFRATTI E NUOVI MINIMI
QUANDO L’ALLOGGIO CAUSA L’ASMA: BIOSSIDO DI AZOTO E PATOLOGIE NEGLI ADOLESCENTI

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mar 2, 2015
Reddito energetico e conto termico
arera logo
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mar 2, 2015
Energia: nuove misure per trasparenza e confrontabilità delle offerte
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mar 2, 2015
Case Green, la strada verso l’efficienza energetica è ancora lunga

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Infiltrazioni negli appartamenti condominiali provenienti dal pluviale 14 luglio 2025
  • No agli alberi troppo vicini al confine tra due proprietà: cosa dice la legge 14 luglio 2025
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena