• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

Energia: al via il nuovo portale ENEA che raccoglie gli APE

  • Redazione
  • 16 dicembre 2020

Energia: presentato il nuovo portale SIAPE che raccoglie gli Attestati di Prestazione Energetica (APE)

 

“Il nuovo portale SIAPE per la raccolta degli Attestati di Prestazione Energetica (APE), realizzato e gestito da ENEA può dare un contributo di grande rilievo sul fronte degli interventi di efficienza energetica nel nostro Paese”.  Lo ha detto il presidente dell’ENEA Federico Testa in apertura del webinar di presentazione del nuovo portale SIAPE che raccoglie 1,7 milioni di APE emessi tra la fine del 2015 e il 2020, di cui l’85% relativi a edifici e unità immobiliari residenziali.

“Si tratta infatti di uno strumento che consente di impostare e avviare una pianificazione strategica a livello territoriale, per individuare – ha aggiunto Testa – le aree che più necessitano di interventi di riqualificazione energetica. I benefici attesi in termini di progettazione e pianificazione degli interventi riguardano un’ampia platea di soggetti, dal settore edile, alla pubblica amministrazione, ai singoli cittadini”.

“Insieme alla pubblicazione dell’annuario ENEA-CTI sulla certificazione energetica degli edifici, il portale SIAPE rappresenta una dimostrazione pratica e tangibile delle applicazioni possibili con la centralizzazione delle informazioni raccolte attraverso il SIAPE. Non si tratta di un traguardo, ma di un ulteriore punto di partenza che consentirà di mettere a disposizione del mercato nuovi strumenti per costruire scenari e supportare decisioni. Le idee ci sono già, e sono tante, e nel medio termine sarà possibile metterle in pratica attraverso la collaborazione attiva di tutti i soggetti interessati”, ha sottolineato Cesare Boffa, presidente del Comitato Termotecnico Italiano (CTI).

“Con il varo del SIAPE si arricchisce ulteriormente la strumentazione a nostra disposizione per avere un quadro sullo stato di efficienza energetica del patrimonio immobiliare pubblico e privato e sulla sua evoluzione, informazioni utili per l’attuazione e la messa a punto di politiche sempre più efficaci per traguardare lo sfidante obiettivo di decarbonizzazione degli edifici al 2050”, ha dichiarato Mauro Mallone, direttore della Divisione Efficienza Energetica del Ministero dello Sviluppo Economico.
Al SIAPE, che ha l’obiettivo di gestire tutte le informazioni contenute negli APE e tracciare un quadro dettagliato dello stato dell’arte della riqualificazione energetica del parco edilizio nazionale, sono attualmente collegate 9 Regioni e 2 Province Autonome. Altre 3 Regioni si sono connesse recentemente al sistema e ulteriori 4 hanno richiesto le credenziali di accesso. Una volta ultimata la connessione diretta con tutti i catasti energetici delle Regioni e delle Province Autonome, il SIAPE potrà raggiungere il massimo delle sue potenzialità, consentendo anche di valutare l’efficacia a livello temporale degli incentivi messi in campo per la riqualificazione e l’efficientamento del patrimonio edilizio nazionale.

Per altre informazioni sul portale SIAPE: https://www.enea.it/it/Stampa/news/energia-online-il-nuovo-portale-siape-per-la-raccolta-degli-attestati-di-prestazione-energetica-ape

Tags
  • Ape
  • Enea
  • riqualificazione condomini
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
L’edificio non è un condominio? Niente Superbonus 110%, se si è unico propietario
Testo Unico Costruzioni: ecco le novità prodotte dal tavolo tecnico

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Quotidiano Del Condominio
  • Dic 16, 2020
Superbonus: l’Ape ante intervento può essere redatta anche dopo l’inizio dei lavori
  • Risparmio energetico
  • Quotidiano Del Condominio
  • Dic 16, 2020
Installazione ex novo del condizionatore: come si ottiene la detrazione
  • Risparmio energetico
  • Quotidiano Del Condominio
  • Dic 16, 2020
Nasce la banca dati sugli attestati APE: domani 15 dicembre la presentazione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Il nuovo Regolamento Edilizio di Bologna rischia di limitare l’applicazione del Super Bonus
  • Condominio & consumatori: mai stati così vicini.
  • Superbonus 110%, Recovery plan e crisi di Governo. Cosa succederà ora?
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013