• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

MONITO AL MISE: RIVEDERE LA POSIZIONE DELL’ITALIA SU DIRETTIVA EFFICIENZA

  • Redazione
  • 5 giugno 2017

[Fonte: Green Building Council Italia]

GBC Italia e le imprese dell’efficienza energetica dell’European alliance to save energy (Eu-Ase), di cui fa parte anche Kyoto Club, hanno scritto due lettere al Ministro della Sviluppo Economico, Carlo Calenda, in cui si sottoliena «la preoccupazione sulla posizione assunta dal nostro Governo sull’art. 7 della Direttiva Europea sull’Efficienza energetica (DEE).

 

Il riferimento è al Consiglio informale dei ministri dell’energia, tenutosi il 18 e 19 maggio a Malta, dove si è discusso il Pacchetto legislativo “Clean Energy for All Europeans” – Direttiva Efficienza Energetica (DEE) su cui, riguardo all’art.7, il Governo italiano ha assunto «una preoccupante posizione».

 

Gianni Silvestrini, presidente del Green Building Council Italia e direttore scientifico di Kyoto Club, spiega che “nella fase finale della discussione della nuova Direttiva sull’efficienza energetica, il nostro paese è favorevole all’innalzamento dell’obiettivo, legalmente vincolante, del 30% al 2030, ma sembra avere delle perplessità rispetto all’estensione al 2030 dell’impegno a ridurre dell’1,5% delle vendite medie annue di energia ai clienti finali prevista dall’articolo 7 della Direttiva. L’Italia vorrebbe dividere l’obbligo 2021-2030 in due periodi, ipotizzando che dopo il 2025 il taglio scenda all’1%, salvo verifica da parte della Commissione sull’andamento dei consumi energetici. Una posizione che preoccupa: considerando infatti gli attuali equilibri tra gli Stati membri, la posizione italiana rischia di indebolire notevolmente l’impianto complessivo della Direttiva”.

 

Silvestrini ricorda che una quota considerevole di questi risparmi verrà dalla riqualificazione spinta del patrimonio edilizio. “Abbiamo salutato con soddisfazione la sottolineatura dell’importanza della “deep renovation” nel corso della presentazione in Parlamento della nuova Strategia Energetica Nazionale».


Di seguito il testo integrale della missiva a firma del presidente GBC Italia, indirizzata al Ministro Carlo Calenda:


Gentile Ministro,

nella fase finale della discussione della nuova Direttiva sull’efficienza energetica il nostro paese è favorevole all’innalzamento dell’obbiettivo al 2030 al 30% legalmente vincolante, ma sembra avere delle perplessità rispetto all’estensione al 2030 dell’impegno a ridurre dell’1,5% delle vendite medie annue di energia ai clienti finali prevista dall’articolo 7. L’Italia vorrebbe dividere l’obbligo 2021?2030 in due periodi, ipotizzando che dopo il 2025 il taglio scenda all’1%, salvo verifica da parte della Commissione sull’andamento dei consumi energetici. Una posizione che preoccupa: considerando infatti gli attuali equilibri tra gli Stati membri, la posizione italiana rischia di indebolire notevolmente l’impianto complessivo della Direttiva. Nel merito, ricordiamo che una quota considerevole di questi risparmi verrà dalla riqualificazione spinta del patrimonio edilizio.  Abbiamo salutato con soddisfazione la sottolineatura dell’importanza della “deep
renovation” nel corso della presentazione in Parlamento della nuova Strategia Energetica Nazionale.
Il rinnovamento di edifici e quartieri, abbinato quando necessario a misure antisismiche, è destinato a durare 20?30 anni, considerato l’ampio numero di costruzioni con scarse prestazioni energetiche. Nella seconda parte del prossimo decennio saremo dunque non solo nel pieno della trasformazione ma in presenza di costi di intervento inferiori. La rivoluzione digitale potrà infatti consentire, come dimostrano interessanti esperienze internazionali (si veda Energiesprong), forti riduzioni dei tempi e dei costi degli interventi. Una politica di attenzione nel qualificare (industria 4.0) un comparto come quello dell’edilizia caratterizzato da innalzamenti della produttività del lavoro molto limitati e nel proporre soluzioni di incentivazione innovative potrà risollevare un settore in crisi, aumentare l’occupazione, ridurre le importazioni energetiche e garantire maggiore sicurezza al Paese. Sperando dunque che l’Italia si allinei ai paesi più attenti alla transizione energetica, siamo disponibili ad un incontro urgente per approfondire la questione.

Il Green Building Council Italia si associa quindi alle preoccupazioni per le posizioni italiane sull’art.7 della Direttiva già espresse dall’European Alliance to Save Energy che raggruppa imprese con un fatturato di 115 miliardi euro.


  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LAVORO AUTONOMO NON IMPRENDITORIALE: COSA CAMBIA PER L’AMMINISTRATORE
BARI: INVESTITORI E ACQUISTI MIGLIORATI RENDONO STABILE IL MERCATO

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Giu 5, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Giu 5, 2017
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Giu 5, 2017
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena