• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

PIEMONTE: IL SETTORE IMMOBILIARE INTERVIENE SU RISPARMIO ENERGETICO E UNI 10200

  • Redazione
  • 26 aprile 2017
Associazioni della proprietà immobiliare, dell’amministrazione condominiale e professionisti, hanno fatto sentire la propria voce, nei giorni scorsi, in sede di III e V Commissione del Consiglio regionale del Piemonte, dove Ape Torino Confedilizia, Ance-Collegio Geometri Torino, Fiaip ed Agiai hanno evidenziato le criticità in materia di risparmio energetico, sottolineando la necessità di risolvere le difficoltà attuative poste in essere dalla norma UNI 10200. 
Si è posto l’accento, in particolare, sul fatto che la Direttiva UE 27/2012 abbia invitato gli Stati membri ad un percorso virtuoso attraverso la riqualificazione degli stabili volta a “migliorare la prestazione energetica del parco immobiliare”, mentre in Italia si sarebbe fatto esattamente il contrario, intervenendo sull’impiantistica e non anche sull’involucro. 
“In questo modo non si sono salvaguardati due aspetti fondamentali – sostiene Ape Torino Confedilizia -. E cioè l’incentivazione del contenimento dei consumi energetici e la tutela delle unità immobiliari in posizione sfavorita (piani alti, pilotis, alloggi posti a Nord)”.
Tutto ciò, come illustrato da Collegio Geometri e Agiai, ha alimentato nuovi problemi nelle assemblee di condominio; mentre Ance ha rimarcato che non si può perdere l’occasione per far ripartire il lavoro e dare nuova vita al patrimonio immobiliare.
Secondo Fiaip, infine, proprio sulla base di tali premesse, le locazioni e le compravendite dei piani pilotis, appartamenti esposti a nord e piani alti, sono fortemente penalizzate, in quanto le spese di riscaldamento sono addirittura triplicate.
La Regione Piemonte – da sempre attenta ai problemi dell’ambiente e la prima ad adottare le misure inerenti il risparmio energetico – si è dimostrata, attraverso le Commissioni, particolarmente sensibile nel recepire le criticità espresse dalle associazioni e dai Collegi auditi. I temi in gioco, d’altra parte, sono molteplici: dall’ambiente alla qualità dell’aria, dalla tutela del patrimonio “casa” ad un nuovo impulso del mercato immobiliare anche attraverso la riqualificazione. Il tutto sullo sfondo di un quadro normativo, quale quello attuale, che va rivisto al più presto.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IN UNA GUIDA DELLE ENTRATE, TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SULL’ACQUISTO DELLA CASA
IL VECCHIO CELLULARE? MEGLIO GETTARLO NELL’ECOISOLA CHE TENERLO NEL CASSETTO

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Apr 26, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Apr 26, 2017
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Apr 26, 2017
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena