• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

Rinnovabili e autoconsumo per aumentare la disponibilità di energia elettrica

  • Quotidiano Del Condominio
  • 28 maggio 2019

[A cura di: Gse] Promuovere lo sviluppo delle fonti rinnovabili non solo come risorsa ambientale, ma anche sociale, per garantire l’accesso ai beni di prima necessità come l’energia elettrica e ridurre così le diseguaglianze. Questo l’obiettivo della giornata promossa, all’interno del Festival della Sostenibilità 2019 di ASviS, dai Gruppi di Lavoro ASviS sui Goal 1 e 10, dal Forum Disuguaglianze Diversità e dal Gestore dei Servizi Energetici, società pubblica che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile attraverso l’incentivazione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica.

Durante la giornata – dal titolo “Sconfiggere la povertà, ridurre le disuguaglianze”, dedicata agli obiettivi 1 e 10 dell’agenda delle Nazioni Unite 2030 – l’Amministratore delegato del GSE, Roberto Moneta, ha presentato anche il progetto GSE Cara Sostenibilità, che intende supportare le Pubbliche Amministrazioni nella realizzazione di progetti di efficientamento energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili, uniti alla formazione e a progetti di integrazione nelle strutture pubbliche che gestiscono situazioni di fragilità e disagio.

Oltre a questo, è stato affrontato il tema dell’autoconsumo, inteso come strada per garantire a tutte le fasce sociali l’accesso all’energia a basso costo. Moneta ha ricordato anche il progetto del Reddito Energetico che il GSE, in qualità di partner tecnico, ha sostenuto in Sardegna e ora anche in Puglia e che consente, attraverso una virtuosa partnership pubblico/privato, la fornitura di energia prodotta da impianti fotovoltaici installati sulle abitazioni di famiglie con reddito basso.

“Per realizzare la transizione energetica e centrare gli obiettivi previsti dalle Nazioni Unite al 2030, la prima cosa da fare è rimettere i cittadini al centro del nostro sistema energetico, includendo tutte le fasce sociali e soprattutto d’età, a partire dai bambini, i soggetti più vulnerabili e allo stesso tempo più interessati a un futuro a zero emissioni”, ha sottolineato Roberto Moneta, ricordando come il GSE “vuole portare avanti una serie di iniziative orientate a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche dell’autoconsumo e della povertà energetica, dando la propria disponibilità a partecipare ad un Osservatorio ad hoc che, secondo le indicazioni provenienti dal MiSE, potrebbe essere coordinato proprio dalle società del gruppo GSE”.

Tags
  • autoconsumo
  • elettricità domestica
  • energia elettrica
  • energia rinnovabile
  • Gse
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Manomette il contatore della luce in condominio: condannato
Contabilizzazione: una guida aggiornata alla UNI 10200:2018

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mag 28, 2019
Bolletta salata per le imprese: rincari di oltre 13 miliardi
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mag 28, 2019
Fonti di energia rinnovabile, in vigore il Testo Unico
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mag 28, 2019
Via libera al Testo Unico sulle fonti di energia rinnovabile

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena