• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

STUFE E CAMINETTI: LA MANUTENZIONE E IL CONTROLLO DELLE CANNE FUMARIE

  • Redazione
  • 29 settembre 2016

[A cura di: Confappi]

L’estate è appena terminata. Tuttavia, con il prossimo avvento della stagione fredda, è questo il periodo più adatto per effettuare in casa le verifiche su stufe e caminetti: per accertarsi che funzionino bene, che la canna fumaria sia pulita e tiri alla perfezione e che, durante il tempo di non utilizzo, non si siano formati al suo interno nidi di uccelli o di insetti. Numerosi i vantaggi. Avere un camino pulito significa, innanzitutto, ridurre in modo esponenziale il pericolo di incendio. Ma non solo: quando il camino “non tira” bene è inevitabile anche l’aumento dei consumi. 

Iniziamo con il dire che una prima prova di funzionamento può essere fatta anche dal singolo utente, in modo visivo. Basta avvicinare una candela alla parte alta della bocca del caminetto e controllare il comportamento della fiamma: se non si inclina verso l’interno o se, una volta spenta la candela, il fumo non viene risucchiato all’interno della cappa vuol dire che il tiraggio è insufficiente. E occorre, pertanto, chiamare un tecnico abilitato.

La manutenzione e il controllo degli impianti fumari, asserviti ad apparecchi a combustibile solido e liquido fino a 3MW, è prescritta all’interno della norma Uni10847, la cui ultima versione risale a marzo 2000. Le linee guida in essa contenute si riferiscono a impianti con funzionamento in depressione (impianti cioè in cui l’aria calda, meno densa, tende a risalire ingenerando una depressione a valle e richiamando aria fredda più densa). Sono esclusi dalla norma, invece, tutti i camini a pressione positiva e quelli a servizio di impianti industriali. 

La pulizia va effettuata non solo da un fumista o uno spazzacamino abilitato, ma anche con le attrezzature idonee a non rovinare l’impianto sul quale si sta intervenendo. La manutenzione ordinaria dell’impianto fumario si distingue tra ispezione generale e intervento manutentivo: si parte con la video ispezione della canna e si procede con la pulizia. Nel caso vengano riscontrate anomalie, questo ricade nelle opere di manutenzione straordinaria. Il controllo dell’impianto va, comunque, eseguito dopo ogni manutenzione e ogni volta la canna fumaria presenti anomalie, malfunzionamenti, perdite di materiali (vapori, fumi, fuliggini), rigonfiamenti, fessurazioni, scrostamenti del rivestimento esterno o evidenza di macchie.

I controlli devono essere effettuati su tutto l’impianto fumario, vale a dire su canale da fumo, sul camino, e sul comignolo. In particolare, per la verifica della funzionalità di un impianto, devono essere verificati il tiraggio (Pi) e l’indice d’aria (Ni) nella sezione iniziale del canale da fumo e la depressione (Pu) e l’indice d’aria (Nu) in prossimità del comignolo prima della sezione d’uscita dei fumi in atmosfera. Questi controlli possono essere eseguiti tramite strumento ad apparecchio acceso e funzionante: occorre in particolare verificare che il tiraggio Pi sia maggiore del tiraggio minimo necessario per il funzionamento dell’apparecchio allacciato.

Al termine delle operazioni di controllo, infine, l’operatore deve redigere uno specifico rapporto, allegato alla norma, e compilare il libretto di impianto, obbligatorio a partire dal 15 ottobre 2014.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
EMISSIONI DI GAS DALLA CALDAIA DEL VICINO. IL PARAMETRO DELLA “TOLLERABILITÀ”
TECNOLOGIA DOMESTICA AL SERVIZIO DELLA PASSIONE DEGLI ITALIANI PER LA CUCINA

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Set 29, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Set 29, 2016
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Set 29, 2016
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena