• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

UNI/TS 11300 E CERTIFICAZIONI ENERGETICHE: REVISIONE NORMATIVA IN INCHIESTA PUBBLICA FINO A DOMANI

  • Redazione
  • 17 aprile 2015

[Fonte: UNI]


C’è tempo ancora fino a domani per inviare commenti sul progetto di revisione della norma UNI/TS 11300-4:2012 sull’utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria. La rivisitazione della norma è stata avviata dal CTI (Comitato Termotecnico Italiano), al fine di migliorare il quadro a supporto delle certificazioni energetiche.

Nel dettaglio, il progetto – E0206C594 – futura specifica tecnica, calcola il fabbisogno di energia per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria nel caso vi siano sottosistemi di generazione che forniscono energia termica utile da energie rinnovabili o con metodi di generazione diversi dalla combustione a fiamma di combustibili fossili trattata nella UNI/TS 11300-2.

Si considerano i seguenti sottosistemi per produzione di energia termica e/o elettrica: impianti solari termici; generatori a combustione alimentati a biomasse; pompe di calore; impianti fotovoltaici; cogeneratori. Sono inoltre considerate le sottostazioni di teleriscaldamento.

Il progetto, di interesse per produttori e installatori di sistemi di climatizzazione invernale, costruttori edili, liberi professionisti, progettisti, installatori e relative associazioni di categoria, università, pubblica amministrazione, rimarrà nella fase di inchiesta pubblica preliminare fino a domani, sabato 18 aprile 2015, data entro la quale è possibile inviare commenti nelle apposite pagine del sito web dell’Inchiesta pubblica preliminare. Gli interessati possono inoltre segnalare il proprio interesse a partecipare ai lavori di normazione.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
NELLE CONTROVERSIE CONDOMINIALI QUALE È IL GIUDICE COMPETENTE?
IMMOBILIARE: QUANTO COSTA IL SOGNO DI ABITARE ACCANTO AI VIP INTERNAZIONALI?

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Apr 17, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Apr 17, 2015
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Apr 17, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena