• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

Anche il Piemonte si adegua: ecco il nuovo regolamento edilizio tipo

  • Quotidiano Del Condominio
  • 4 dicembre 2017

[A cura di: Gianni Gennaro – Regione Piemonte]

Il Piemonte ha un nuovo regolamento edilizio tipo, che andrà a sostituire integralmente il vecchio testo in vigore dal luglio 1999. Tra i principali obiettivi figurano la garanzia di livelli essenziali di prestazioni concernenti la tutela della concorrenza e la salvaguardia dei diritti civili e sociali, prestando tuttavia attenzione, in fase di recepimento comunale, alle specifiche peculiarità territoriali.

L’approvazione avvenuta il 28 novembre in Consiglio regionale, fa seguito all’intesa raggiunta nell’ottobre dello scorso anno tra Governo, Regioni e Comuni riguardante il regolamento edilizio tipo nazionale e i relativi allegati, recanti le definizioni uniformi e la raccolta delle disposizioni sovraordinate in materia edilizia. Si è reso così necessario provvedere al recepimento dello schema a livello regionale, integrandolo con quanto disposto dalla normativa piemontese.

Le due parti del nuovo regolamento edilizio tipo del Piemonte

Il nuovo regolamento si compone di due parti: la prima contiene le definizioni uniformi dei parametri urbanistici ed edilizi, oltre alle disposizioni sovraordinate da applicare su tutto il Piemonte; la seconda riporta l’articolazione delle disposizioni regolamentari comunali in materia edilizia, in base alla quale i Comuni saranno tenuti, nell’esercizio della propria autonomia regolamentare, ad articolare le norme che attengono all’organizzazione e alle procedure interne dell’ente garantendo qualità, sicurezza e sostenibilità delle opere edilizie, dei cantieri e dell’ambiente urbano.

Il commento dell’assessore Valmaggia

Come rimarca Alberto Valmaggia, assessore regionale all’Urbanistica “lo scopo è continuare il percorso di uniformazione dei regolamenti edilizi comunali intrapreso nel 1999, recependo quanto disposto a livello nazionale, ma garantendo altresì la gestione dell’attività edilizia-urbanistica transitoria senza modificare le previsioni dimensionali degli strumenti urbanistici vigenti. Il recepimento delle nuove definizioni dei parametri edilizi sarà gestito secondo i principi di autonomia comunale con l’approvazione della prima variante generale che il singolo comune adotterà”.

Le tempistiche per l’adeguamento

Dalla data di pubblicazione del regolamento, i Comuni avranno 180 giorni per adeguare i propri regolamenti edilizi al testo regionale ed applicare la norma transitoria che consente un recepimento graduale delle nuove definizioni uniformi. Gli uffici della direzione Ambiente, Governo e tutela del territorio della Regione sono a disposizione per fornire supporto tecnico e amministrativo.

Tags
  • edilizia
  • Regione Piemonte
  • regolamento edilizio tipo
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Affitti a medio e lungo termine: la piattaforma Spotahome approda anche a Firenze e Bologna
Sisma bonus e ristrutturazioni: chiarimenti delle Entrate su limiti temporali ed economici

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Dic 4, 2017
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Dic 4, 2017
Firma il tuo condominio con un restauro Skyline
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Dic 4, 2017
Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena