• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

ANCHE LA CASA FORAGGIA QUEI LAVORI IN NERO CHE VALE IL 5% DEL PIL

  • Redazione
  • 23 novembre 2016

Un numero considerevole, come è noto, opera nei comparti afferenti a vario titolo alla casa: dall’edilizia, ai servizi, all’impiantistica. Ad ogni buon conto, gli oltre 3 milioni di lavoratori in nero presenti in Italia “producono” 77,2 miliardi di euro di Pil irregolare all’anno (pari al 4,8 per cento del Pil nazionale): una piaga sociale ed economica che “sottrae” alle casse dello Stato 36,9 miliardi di euro di tasse e contributi. A fornire il dato è la Cgia di Mestre, secondo le cui stime, la Regione più colpita è la Calabria: l’incidenza del valore aggiunto da lavoro irregolare sul Pil è pari all’8,7 per cento. Seguono la Campania (8,4 per cento), la Sicilia (7,8 per cento) e la Puglia (6,7 per cento). Le realtà più virtuose, invece, sono il Trentino Alto Adige (3,6 per cento), la Valle d’Aosta (3,4 per cento) e il Veneto (3,3 per cento). 

I numeri, riferiti al 2014, misurano il peso economico del lavoro nero: un fenomeno che vede coinvolti milioni e milioni di persone: lavoratori dipendenti che fanno il secondo lavoro; cassaintegrati o pensionati che arrotondano le loro magre entrate o disoccupati che sbarcano il lunario “grazie” ai proventi di una attività irregolare. Secondo i dati del ministero dell’Economia si stima che le imposte evase in Italia ammontino complessivamente a 108,7 miliardi, di cui 98,3 di mancate entrate tributarie e altri 10,4 di contributi previdenziali non versati. Nei 108,7 miliardi sono inclusi anche i 36,9 miliardi che sono riconducibili al lavoro nero. Si ricorda che il valore aggiunto “prodotto” dal sommerso economico nel 2014 è stato stimato dall’Istat in 194,4 miliardi di euro (che include i flussi generati dalla sotto-dichiarazione, dal lavoro irregolare e dagli affitti in nero). “Con la crisi – esordisce il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo – l’economia da lavoro irregolare ha subito una forte impennata. Tra il 2011 e il 2014 il valore aggiunto generato da questo settore è salito dell’8,5 per cento. Purtroppo, chi in questi ultimi anni ha perso il posto di lavoro non ha avuto alternative: per mandare avanti la famiglia ha dovuto ricorrere a piccoli lavoretti o a svolgere attività lavorative completamente in nero per portare a casa qualcosa. Una situazione che coinvolge quasi 1.270.000 persone al Sud, quasi 708.000 a Nordovest, poco meno di 644.500 al Centro e poco più di 483.000 a Nordest”. 

“Con troppe tasse e un sistema burocratico e normativo eccessivo – puntualizza il segretario della Cgia Renato Mason – l’economia irregolare ha trovato un habitat ideale per espandersi. Inoltre, chi opera completamente o parzialmente in nero fa concorrenza sleale nei confronti di chi lavora alla luce del sole ed è costretto a pagare tutte le tasse e i contributi”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
PER DIFENDERSI DALLO STALKING CONDOMINIALE LE QUERELE SONO SEMPRE INDISPENSABILI
IMMOBILIARE: DOMANDA IN AUMENTO, PREZZI STABILI: MA IL FUTURO RESTA INCERTO

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Nov 23, 2016
REbuild 2026: il futuro delle costruzioni passa da Riva del Garda
Agenzia Entrate
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Nov 23, 2016
Bonus Ristrutturazioni, nuova guida dell’Agenzia delle Entrate: ecco cosa cambia
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Nov 23, 2016
Firma il tuo condominio con un restauro Skyline

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena