• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

Contributo di costruzione: 10 anni al Comune per correggere gli errori

  • Quotidiano Del Condominio
  • 15 ottobre 2018

[A cura di: Ance Foggia] La P.A. può rideterminare, sia a favore che a sfavore del privato, l’importo del contributo di costruzione liquidato in modo erroneo, richiedendo o rimborsando la differenza nel termine di 10 anni dal rilascio del titolo edilizio. È quanto ha sancito il Consiglio di Stato, in Adunanza plenaria, con la sentenza 30 agosto 2018, n. 12, che mette un punto fermo su una questione – quella della rideterminazione di oneri di urbanizzazione e costo di costruzione calcolati in modo errato – che vedeva la giurisprudenza divisa su posizioni differenti circa tempi, presupposti e rimedi.

In via preliminare l’Adunanza plenaria ha ribadito che si è in presenza di un rapporto di natura privatistica e non pubblicistica fra Comune e privato e pertanto non trovano applicazione le norme sull’autotutela amministrativa che fissano in 18 mesi dall’adozione del provvedimento il termine entro cui l’ente locale può rivedere le proprie decisioni (art. 21-nonies della Legge 241/1990). Sulla base di questa premessa, il Consiglio di Stato ha stabilito che:

  • in caso di errata liquidazione, la P.A. può procedere alla rideterminazione dell’importo del contributo di costruzione nel termine ordinario di prescrizione dei diritti stabilito dall’art. 2946 del Codice civile e cioè 10 anni;
  • ugualmente il privato ha a disposizione 10 anni per impugnare davanti al giudice amministrativo l’atto che ridetermina l’importo del contributo, e non 60 giorni come previsto per i provvedimenti amministrativi;
  • le ipotesi in cui trovano applicazione queste regole sono quelle in cui l’erronea liquidazione è dipesa dall’applicazione inesatta o incoerente dei parametri vigenti al momento del rilascio del titolo abilitativo edilizio ovvero da un semplice errore di calcolo e non quelle in cui il Comune ha applicato retroattivamente coefficienti e tabelle introdotti successivamente al rilascio del titolo edilizio;
  • in questi casi i principi della tutela dell’affidamento e della buona fede che la P.A. deve osservare in generale nei rapporti con i privati possono trovare applicazione solo in ipotesi eccezionali poiché il Comune applica tabelle parametriche rese note e pertanto i relativi calcoli possono essere verificati dal privato con l’aiuto del progettista che l’assiste nella presentazione dell’istanza;
  • sul privato grava dunque un obbligo di diligenza per evitare che gli venga chiesto meno o più del dovuto, così come sul Comune grava l’obbligo di adoperarsi affinché la liquidazione del contributo di costruzione avvenga nel modo più corretto, sollecito, scrupoloso e preciso fin dall’inizio.
Tags
  • Ance Foggia
  • costruzioni
  • edilizia
  • Pubblica Amministrazione
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Alloggio sequestrato alla mafia: le spese condominiali deve pagarle lo Stato
Nasconde droga nelle parti comuni condominiali e la video-sorveglia

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ott 15, 2018
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ott 15, 2018
Firma il tuo condominio con un restauro Skyline
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ott 15, 2018
Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena